Duomo di Santa Maria Assunta a Siena

Duomo di Santa Maria Assunta a Siena

Il Duomo di Siena, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei capolavori più straordinari dell’architettura gotica italiana. Costruito a partire dal 1196 e […]

Il Duomo di Siena, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei capolavori più straordinari dell’architettura gotica italiana. Costruito a partire dal 1196 e consacrato nel 1215, fu completato nel 1348. La facciata in marmo bianco e nero, colori simbolo di Siena, si distingue per la sua ricchezza decorativa. L’interno colpisce per l’alternanza di fasce di marmo scuro e chiaro, che creano un effetto visivo unico.

Uno degli elementi più celebri è il pavimento intarsiato in marmo, composto da 56 pannelli realizzati tra il Trecento e il Cinquecento, visibili solo in determinati periodi dell’anno per motivi di conservazione. Tra le meraviglie artistiche spiccano la Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio con episodi della vita di Pio II, e il pulpito scolpito da Nicola Pisano, considerato una delle più importanti opere del gotico italiano. Anche Donatello contribuì all’arricchimento artistico del duomo, con opere come la “Madonna del Perdono”.

All’interno del complesso si trovano anche il Battistero di San Giovanni, situato sotto l’abside, con un fonte battesimale ornato da rilievi di Donatello e Ghiberti, e la Cripta, riscoperta solo nel 2002, con affreschi del XII secolo in ottimo stato. Il Museo dell’Opera del Duomo conserva opere originali, tra cui la “Maestà” di Duccio di Buoninsegna.

Un’esperienza particolare è offerta dalla “Porta del Cielo”, un tour guidato che permette di accedere alle gallerie superiori, offrendo una vista ravvicinata dei soffitti e una panoramica su Siena dal tetto. Per un’altra vista mozzafiato, si può salire sul “Facciatone”, parte del progetto di ampliamento mai completato a causa della peste del 1348.

I biglietti variano da 7 a 23 euro a seconda dei percorsi scelti. L’Opa Si Pass consente di visitare tutte le aree, mentre il Porta del Cielo Pass include anche l’accesso ai percorsi panoramici. Il duomo è aperto ogni giorno, con orari che variano tra i giorni feriali e la domenica. Si raccomanda un abbigliamento rispettoso, con spalle e ginocchia coperte.

Leggi il post o vai all’elenco dei post dell’Italia con Lentezza tour

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*