Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu

foto: viaggiareconlentezza

La Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, situata vicino ad Arzachena, è uno dei siti archeologici nuragici più iconici della Sardegna. Si tratta di un monumento funerario risalente al periodo del Bronzo, con la sua costruzione iniziale che risale probabilmente al XVIII secolo a.C. (Bronzo Antico). Durante il Bronzo Medio (XVI-XIV secolo a.C.), la tomba fu ampliata con l’aggiunta dell’esedra frontale e della stele centinata, che con i suoi quattro metri di altezza è la più alta dell’isola.

La struttura è realizzata in granito locale e originariamente era una tomba a galleria del tipo “allée couverte”. La parte frontale è semicircolare, costruita con lastre di pietra ortostatiche la cui altezza diminuisce verso le estremità, mentre la stele centrale si distingue per le sue dimensioni eccezionali. All’interno, il corridoio tombale è lungo circa nove metri e pavimentato con lastre di pietra.

L’intera struttura era originariamente coperta da un tumulo di terra e pietre​.

Durante gli scavi, sono stati rinvenuti vari oggetti funerari, tra cui tegami, ciotole, vasi e piatti con decorazioni incise, che testimoniano le pratiche rituali e funerarie delle genti nuragiche.

La tomba si trova a breve distanza dal nuraghe La Prisgiona, un altro importante sito nuragico, e l’area circostante è caratterizzata da colline ricoperte di macchia mediterranea e vigneti, noti per la produzione di uve Vermentino, utilizzate per produrre l’unico vino DOCG della Sardegna​.

Posizione del sito archeologico Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu su GoogleMaps 📍

Fonti e approfondimenti

  • https://www.sardegnaturismo.it/en/explore/giants-tomb-coddu-vecchiu

Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! 👇


Esplora la sezione Sardegna con Lentezza 🗿


Esplora la sezione Storia AnticaMeraviglie del mondo 🗿⚱️🕌


Esplora la sezione Slow Science 🍎 e Astronomia Slow! 🌠🔭


Le foto del progetto Calajami, in Costa Smeralda, Sardegna

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*