Foto crediti: Valentina Locatelli – I camini delle fate della Cappadocia, in Turchia. 🌋
Si tratta di formazioni rocciose naturali, create da millenni di erosione causata da vento, pioggia e sbalzi di temperatura. Sono fatte di tufo vulcanico, una roccia tenera formata dalle antiche eruzioni dei vulcani della zona.
Il risultato?
Queste torri di roccia che sembrano sculture scolpite a mano, spesso con forme bizzarre e affascinanti.
Molte di queste strutture furono scavate dall’uomo, trasformate in abitazioni, chiese rupestri, rifugi o magazzini, specialmente dai primi cristiani che si nascondevano dalle persecuzioni.
Nella foto si riconosce anche, sullo sfondo, il villaggio di Göreme, uno dei centri più famosi da cui partono escursioni a piedi, tour in mongolfiera o visite alle valli circostanti come la Red Valley e la Rose Valley.
La Cappadocia è una regione della Turchia centrale famosa per i suoi paesaggi da cartolina e le sue formazioni geologiche.
Questo paesaggio magico è caratterizzato da massi torreggianti e colline a nido d’ape, che si sono formati milioni di anni fa attraverso eruzioni vulcaniche ed erosione. Nel corso del tempo sono state scolpite dal vento e dall’acqua, fino a creare un terreno ipnotico e lunare che da sempre affascina i viaggiatori di tutto il mondo.
Uno degli aspetti più affascinanti della Cappadocia è la sua vasta rete di città sotterranee, come Derinkuyu e Kaymaklı.
Queste città sotterranee furono scavate dai primi cristiani come nascondiglio dalle persecuzioni romane, e presentano qualsiasi cosa, dagli alloggi alle cappelle e alle cantine, tutte collegate da chilometri di tunnel. Alcune di queste città potevano ospitare migliaia di persone ed erano dotate di pozzi di ventilazione, a dimostrazione dell’ingegno dei loro costruttori.
La Cappadocia è famosa anche per le sue chiese scavate nella roccia e i suoi affreschi, in particolare nel Museo all’aperto di Göreme.
Si tratta di chiese risalenti al X-XII secolo, sono ornate da vivaci affreschi che raffigurano scene della Bibbia e mostrano la ricca storia religiosa e artistica della regione.
Un’altra esperienza iconica della Cappadocia? Il volo in mongolfiera!
Fluttuare sopra l’etereo paesaggio al sorgere del sole significa poter godere di una vista impareggiabile delle valli e delle loro formazioni geologiche, che la rende un’avventura da non perdere per molti viaggiatori.
Le ceramiche della Cappadocia 🍯
Oltre alle sue attrazioni naturali e storiche, la Cappadocia è famosa per le sue ceramiche tradizionali e per la tessitura di tappeti, che riflettono le radicate tradizioni culturali della zona. I viaggiatori possono esplorare piccoli villaggi come Avanos, dove la ceramica è uno stile di vita da migliaia di anni, e osservare gli artigiani locali al lavoro.
Clicca su NEXT qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! 👇
Leave a Reply