White saviourism: La sindrome del salvatore bianco

White saviourism: La sindrome del salvatore bianco

Il termine “white saviourism” si traduce in italiano come “sindrome del salvatore bianco”. Questa espressione si riferisce a un atteggiamento o comportamento in cui una persona, spesso occidentale o bianca, cerca di aiutare persone di altre etnie o nazioni, ma in un modo che può essere percepito come paternalistico o condescendente. Spesso, chi adotta questa posizione presume che le comunità o individui che stanno cercando di aiutare non possano risolvere i loro problemi senza l’intervento esterno.

La critica principale al white saviourism è che, nonostante le buone intenzioni, può perpetuare stereotipi coloniali, ignorare le capacità e le competenze locali e mancare di rispetto per la cultura e le tradizioni delle persone che si intendono aiutare. Inoltre, questo atteggiamento può focalizzarsi più sul benessere emotivo del “salvatore” piuttosto che sui reali bisogni e desideri delle comunità interessate.


Esplora progetti di volontariato all’estero 🤝🎒

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*