Lentezza = tempo / cose ⏳

Lentezza = tempo / cose ⏳

La formula Lentezza = Tempo / Cose esprime un principio fondamentale del viaggio consapevole. Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo mentre viaggiamo, mentre le cose rappresentano tutto ciò che vogliamo fare, vedere e sperimentare: monumenti, musei, ristoranti, incontri ed esperienze. Più cose cerchiamo di inserire nel tempo a disposizione, più la lentezza diminuisce, trasformando il viaggio in una corsa continua tra un’attrazione e l’altra. Al contrario, se lasciamo più spazio al tempo e riduciamo il numero di attività, la lentezza aumenta, permettendoci di assaporare ogni momento con maggiore intensità.

Viaggiare lentamente significa immergersi davvero in un luogo, anziché attraversarlo di fretta. Significa fermarsi a osservare un tramonto senza guardare l’orologio, godersi un caffè senza la pressione di dover subito ripartire, lasciarsi sorprendere da una strada secondaria o da una conversazione inaspettata con un abitante del posto. Non si tratta di vedere il maggior numero possibile di luoghi, ma di viverli.

Scegliere la lentezza vuol dire dare più importanza alla qualità rispetto alla quantità, privilegiare la profondità dell’esperienza rispetto alla frenesia degli spostamenti e accogliere l’imprevisto come parte integrante del viaggio. In questo modo, il tempo non diventa più un ostacolo da superare, ma un alleato che ci permette di assaporare il mondo con occhi nuovi.

Leggi il racconto di Stefano e Rita, autori di questa originale equazione 👇🏼

Tra i viaggiatori più lenti, viaggio lento in nave cargo


Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇


Visita la sezione dedicata alla Banca del Tempo


Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*