Vivere in tenda in un campeggio italiano è un’esperienza semplice, diretta e spesso rigenerante. Le giornate iniziano con la luce che filtra attraverso la tela, accompagnata dal canto degli uccelli o dal vociare dei vicini campeggiatori. I campeggi italiani, che si trovano spesso vicino al mare, ai laghi o immersi nel verde, offrono piazzole attrezzate con prese elettriche, bagni comuni e aree per cucinare o fare barbecue.
La vita in tenda richiede un certo spirito di adattamento: si cucina con fornelli da campeggio, si dorme su materassini o brandine, e ci si adatta al meteo, al caldo o agli improvvisi temporali estivi. Ma proprio questa semplicità crea un senso di libertà e connessione con la natura.
I campeggi sono spesso popolati da famiglie, coppie, viaggiatori solitari e gruppi di amici. Non è raro fare amicizia, condividere pasti o unirsi a serate con musica e racconti sotto le stelle.
Foto tratta da 👇🏻
Cronache di Gnagna – Le (dis-)avventure lente di Sarah ed Elena. Ep.1
Leggi i racconti sul Cammino di Santiago 🐚
👉Articoli su La via degli Dei
Visita la sezione Pellegrini & pellegrinaggi
- Scopri cos’è il Backpacking?
Oppure 👉 altri Percorsi Escursionistici 🚶🏽♀️🚶🏽♂️
Leave a Reply