Palazzo Carignano, situato nel cuore di Torino, è uno splendido edificio in stile barocco progettato da Guarino Guarini tra il 1679 e il 1685.
Riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è celebre per la sua facciata in terracotta caratterizzata da curve concave e convesse, ispirata ai progetti di Bernini per il Louvre. La facciata posteriore, aggiunta nel XIX secolo, combina invece elementi eclettici con l’uso di pietra bianca e stucco rosa, creando un forte contrasto visivo.
Storicamente, il palazzo fu la residenza dei Savoia-Carignano e un luogo centrale durante il Risorgimento italiano. Qui nacquero Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia. Fu anche sede del Parlamento Subalpino e, successivamente, del primo Parlamento Italiano.
Oggi, Palazzo Carignano ospita il Museo Nazionale del Risorgimento, dove si possono ammirare reperti, dipinti e documenti storici legati all’unificazione italiana. Le visite guidate permettono di esplorare gli eleganti appartamenti dei principi, decorati con affreschi, stucchi e scalinate monumentali.
Il palazzo si trova in Via Accademia delle Scienze, 5, Torino. È aperto dal martedì alla domenica, con biglietti a tariffa ridotta per alcune categorie e ingressi gratuiti in occasioni speciali. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale o quello del Museo del Risorgimento.
- www.museorisorgimentotorino.it
- https://www.palazzocarignano.it
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! 👇
Visita la pagina Piemonte con lentezza 🇮🇹
Oppure visita la sezione “Meraviglie” o Patrimoni mondiali dell’Unesco 🇺🇳🏛️⭐
Leggi: 10 cose da fare gratis a Torino:
Leave a Reply