I canederli sono un piatto tipico delle regioni alpine, in particolare del Trentino-Alto Adige, ma sono diffusi anche in Austria, Germania e altre zone dell’arco alpino. Fondamentalmente, sono delle grosse polpette fatte di pane raffermo, mescolato con latte e uova, e arricchito con vari ingredienti come speck, formaggi, spinaci o anche fegato, a seconda della ricetta. Il tutto viene modellato in palline e cotto in acqua bollente o brodo.
Esistono diverse varianti dei canederli: quelli salati, che sono i più comuni, e quelli dolci, che si trovano specialmente in Austria e Germania. La variante dolce è spesso servita con frutta come le prugne o i frutti di bosco e può essere accompagnata da panna o burro fuso. Nel piatto della foto sembra esserci una versione dolce, probabilmente con frutti di bosco e panna montata. La consistenza dei canederli è densa e morbida, con un sapore che dipende dagli ingredienti usati, risultando rustico e sostanzioso, perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate di montagna.
Preparare i canederli non è difficile, ma richiede un po’ di attenzione nel bilanciare gli ingredienti per far sì che mantengano la forma durante la cottura. Sono un comfort food intramontabile e un piatto che porta con sé tutto il calore e la semplicità della cucina di montagna.
Leggi il racconto di viaggio di Simona 👇🏻🔍
Le mie esperienze lente: autostop e Couchsurfing per il mondo
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇
Leave a Reply