Korça, conosciuta anche come Coriza, è una città situata nel sud-est dell’Albania, a circa 850 metri sul livello del mare, circondata dalle montagne della Morava. Spesso soprannominata la “Piccola Parigi d’Albania” per la sua architettura elegante e l’atmosfera culturale vivace, Korça offre un mix affascinante di storia, cultura e tradizioni.
Il centro storico è caratterizzato da viali alberati e edifici con influenze ottomane, francesi e arumene. Uno dei punti focali è il Vecchio Bazar, un quartiere recentemente restaurato che ospita caffè, ristoranti e negozi artigianali, ideale per una passeggiata rilassante. La Cattedrale Ortodossa della Resurrezione di Cristo, con la sua imponente facciata, è un altro simbolo della città.
Korça è anche un centro culturale di rilievo. Il Museo Nazionale dell’Arte Medievale conserva una vasta collezione di icone e opere d’arte religiosa, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia artistica albanese. Inoltre, la città è famosa per aver ospitato la prima scuola in lingua albanese, un fatto commemorato dal Museo Nazionale dell’Educazione.
La tradizione culinaria di Korça è rinomata, con piatti tipici come il “lakror”, una sorta di torta salata cotta sotto la cenere, e la birra locale, la Birra Korça, prodotta nella storica fabbrica della città. Durante l’anno, Korça ospita vari festival, tra cui il famoso Festival della Birra ad agosto, che attira visitatori da tutto il paese.
Nei dintorni, località come Voskopoja e Dardhë offrono paesaggi montani pittoreschi e chiese ortodosse con affreschi antichi, ideali per escursioni giornaliere. Korça è facilmente raggiungibile da Tirana in circa quattro ore di auto, rendendola una meta accessibile per chi desidera esplorare una parte autentica e meno conosciuta dell’Albania.
Leggi l’articolo 👇🏻🔍
Le mie esperienze lente: autostop e Couchsurfing per il mondo
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇
Leave a Reply