Prepararsi al cammino della via degli dei, da Bologna a Firenze, richiede un po’ di organizzazione per vivere l’esperienza al meglio. Prima di tutto, è importante valutare la propria condizione fisica. Il percorso, lungo circa 130 chilometri, attraversa l’Appennino con salite e discese che possono essere impegnative. Anche se non servono grandi allenamenti, un po’ di preparazione fisica è utile per evitare fatica e dolori durante il viaggio.
Scegliere l’attrezzatura giusta è fondamentale. Le scarpe da trekking comode e ben collaudate sono indispensabili per affrontare i sentieri, insieme a uno zaino leggero che contenga solo ciò che è essenziale, come acqua, cibo, abbigliamento tecnico e una giacca impermeabile. Portare con sé una guida o una mappa aggiornata è utile, anche se il percorso è ben segnalato.
La pianificazione delle tappe è un altro passo importante. Decidere in anticipo dove dormire aiuta a evitare imprevisti, specialmente nei periodi di alta stagione. Lungo la via degli dei si trovano diverse opzioni di alloggio, dai rifugi agli agriturismi, che permettono di riposarsi e assaporare i piatti tipici della cucina emiliana e toscana.
Prima di partire, è utile informarsi sulle condizioni meteorologiche e sui punti di rifornimento lungo il cammino. Avere con sé una borraccia e riempirla frequentemente è essenziale per mantenersi idratati, soprattutto durante le giornate calde.
Leave a Reply