Pellegrini attraversano il fiume Po a Corte Sant’Andrea

Pellegrini attraversano il fiume Po a Corte Sant’Andrea

Anche questa foto in barca fa effettivamente parte della Via Francigena.

Si tratta dell’attraversamento del fiume Po a Corte Sant’Andrea (vicino a Piacenza). Nel medioevo, in questo stesso luogo c’era un traghetto. Oggi, Danilo (traghettatore del Po) gestisce un servizio di traghetto per i pellegrini. C’è un percorso alternativo che evita questo viaggio in traghetto, ma la “storia” di Danilo è troppo interessante e se state percorrendo la VF vi consigliamo di non farvi mancare questa esperienza. Due anni fa la sua barca è stata rubata. Le varie società VF hanno messo in piedi un GoFundMe per raccogliere denaro e ricomprare una nuova barca per i pellegrini. In poco tempo era di nuovo in piedi e funzionante. Danilo è un personaggio interessante con una reputazione incredibile.

Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio

Il passaggio in barca sulla Via Francigena è una tappa particolarmente suggestiva, e ciò che si vede nella foto è il famoso traghetto sul fiume Po, gestito dal celebre traghettatore Danilo Parisi. Da più di vent’anni lui accompagna pellegrini e ciclisti da Corte Sant’Andrea (LO) a Soprarivo di Calendasco (PC), mantenendo viva una tradizione millenaria: l’attraversamento del Po, definito “Transitum Padi”, parte integrante del tratto originale percorso da Sigerico nel 990 d.C.

L’esperienza non è solo pratica ma anche rituale: i pellegrini salgono sulla barca, firmano un registro conservato da Danilo, scambiano parole e storie, e talvolta ricevono un timbro speciale sul loro “passaporto” della Francigena.

Il motivo per cui questo attraversamento si fa in barca è proprio perché l’attraversamento del fiume rappresenta un vero e proprio “ostacolo” storico e naturale lungo il cammino verso Roma. Non è possibile proseguire a piedi: serve quel passaggio specifico. Inoltre, il traghetto è un’esperienza comunitaria: pellegrini e ciclisti condividono il viaggio, creano legami in pochi minuti, e vivono un momento che unisce fisicità, memoria e senso di impresa .

Negli ultimi anni, a causa di fenomeni come la siccità, il servizio del traghetto è stato a volte sospeso o momentaneamente sostituito, ma la sua importanza storica rimane immutata. Il Po resta un confine e una prova: attraversarlo via barca non è un’alternativa, ma il modo autentico di completare il cammino.

In definitiva: quel gruppo in barca non sta facendo un’escursione ricreativa, ma sta realmente affrontando uno dei passaggi più antichi, evocativi e fondamentali della Via Francigena.


Leggi il racconto-intervista dei pellegrini Mark e Allison sulla Via Francigena


Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇


Visita le sezioni correlate:

Cammino di Santiago

Via Francigena

Viaggi a Piedi

Percorsi Escursionistici

 

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*