Alta Via Anfiteatro Morenico – Tappa 1 – Masso erratico Roch dal Basu (Magnano)

Alta Via Anfiteatro Morenico – Tappa 1 – Masso erratico Roch dal Basu (Magnano)

“Più o meno 500 mila anni fa la glaciazione ha qui depositato questo grosso masso, ròch dal Basu, dopo chilometri ed anni di viaggio. Distaccatosi da un alto versante valdostano (potrebbe essere un “pezzo” del Bianco o del Cervino) e rotolato sulla superficie del ghiacciaio balteo è stato da questo trasportato verso valle fino a quando l’aumento di temperatura ha favorito la fusione della massa glaciale e il deposito dei materiali da questa movimentati, soggetti poi all’azione erosiva delle acque selvagge.
Sono nati così i massi erratici della Serra, blocchi rocciosi isolati e di grosse dimensioni sporgenti dal suolo per gran parte del loro volume; fra i più noti i ròch Basariùnd a Torrazzo, sulla cresta della morena principale, dal Giiidisi e dal Pilùn ancora .a Magnano, senza contare quelli che sono stati demoliti per ottenere pietrame da costruzione. Isolamento e netta emergenza dal suolo hanno fatto sì che ad alcuni ròch sia stata anche attribuita una certa qual sacralità: da qui le coppelle e le incisioni che li solcano”.

Da “Fermo-posta”
Testo: Pierluigi Pierino
Progetto: “semplicemente serra” della comunità montana Valle Elvo.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*