foto crediti: Hans via pixabay
Gli hotel per insetti sono strutture artificiali progettate per offrire rifugio e siti di nidificazione a diverse specie di insetti utili, tra cui api solitarie, coccinelle, crisope e altri impollinatori o predatori naturali di parassiti.
Solitamente costruiti con materiali naturali come legno, bambù, pigne e paglia, gli hotel presentano cavità di varie dimensioni per accogliere specie diverse. I fori praticati nei tronchi di legno, ad esempio, sono ideali per le api solitarie (Osmia spp.), che non vivono in colonie ma necessitano di spazi sicuri per deporre le uova.
Queste strutture favoriscono la conservazione della biodiversità negli ambienti agricoli e urbani, supportano l’impollinazione e riducono la necessità di pesticidi chimici. Posizionati in luoghi tranquilli, soleggiati e riparati dalla pioggia, diventano microhabitat funzionali e osservabili.
Gli hotel per insetti sono anche strumenti educativi efficaci, utilizzati in giardini, orti scolastici e progetti di citizen science per sensibilizzare sul ruolo ecologico degli insetti.
Foto tratta dall’articolo:
Metodi, pratiche e principi della Permacultura: una guida semplice
Leave a Reply