Dente di Leone 𖡼.𖤣

Dente di Leone 𖡼.𖤣

foto crediti: Photo by John-Mark Smith (via pexels)

Il dente di leone, noto scientificamente come Taraxacum officinale, è una pianta erbacea diffusa in molte parti del mondo, inclusa l’Italia.

Viene chiamata in vari modi, a seconda delle regioni e delle tradizioni.

Oltre al nome comune di “dente di leone”, questa pianta è nota anche come

  • tarassaco,
  • cicoria selvatica,
  • soffione,
  • in alcune zone d’Italia può essere chiamata “dente di cane” (in dialetto trentino “dentinchàgn”) per la forma dentellata delle sue foglie.

Un altro nome curioso è “piscialetto”, dovuto alle sue proprietà diuretiche. In Val di Non, ad esempio, il dente di leone è apprezzato sia per le sue qualità estetiche che per i suoi usi in cucina e le sue proprietà benefiche​.

Curiosamente, il dente di leone è una pianta molto versatile e ricca di proprietà nutrizionali.

È ricco di vitamine (A, B, C, D) e minerali come ferro, potassio, e magnesio. È noto per le sue proprietà depurative, diuretiche, e per la capacità di favorire la digestione. Le sue foglie, radici e fiori sono utilizzati per preparare tisane, infusi, e decotti. Inoltre, è un’ottima aggiunta a insalate, zuppe, e persino risotti, grazie al suo sapore particolare. Le foglie più giovani e tenere sono spesso consumate crude in insalate, mentre quelle più mature possono essere cotte in padella o utilizzate in varie preparazioni culinarie.

Nonostante le sue molteplici virtù, il dente di leone può avere delle controindicazioni!

Non sono stati riscontrati effetti tossici particolari, ma potrebbe provocare dermatiti da contatto in alcune persone. Inoltre, il suo consumo è sconsigliato in presenza di calcoli biliari, ulcera, gastrite, durante la gravidanza e l’allattamento, a causa del rischio di comparsa di coliche e per la sua potente azione diuretica​.

Queste caratteristiche rendono il dente di leone una pianta di grande interesse, non solo dal punto di vista botanico ma anche per le sue applicazioni in ambito culinario e salutistico. Questa pianta è la prova che anche le presenze più umili nella natura possano avere un impatto sulla nostra vita quotidiana e il nostro benessere.

Fonti e approfondimenti

  • https://www.tuttogreen.it/dente-di-leone-soffione/
  • https://www.ilovevaldinon.it/4-cose-da-sapere-sul-tarassaco-dente-di-leone

Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto 👇

𓆸𖡼.𖤣𖥧𖡼.𖤣𖥧⚘🌼


Leggi: Ciao, sono un Dente di Leone!


Visita la sezione Poesie e pensieri Lenti 🐌🌸


Oppure:

 

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*