Se è vero che tutte le strade portano a Roma, è anche vero che da Roma si possono raggiungere praticamente tutte le destinazioni d’Italia con grande facilità. La Capitale, infatti, si trova proprio al centro dello Stivale, e non sono solo le rotte aeree che la collegano con le varie località più o meno distanti.
Chi non ama volare, ma vede nel viaggio stesso (quello fino a destinazione) un’esperienza piena di ricordi da collezionare, allora potrebbe anche trovare molto allettante l’idea di raggiungere una delle nostre bellissime isole proprio partendo da Roma e viaggiando per nave.
Tre isole italiane da raggiungere partendo da Roma
Partiamo con il dire che viaggiare in aereo è quasi sempre la prima scelta quando si tratta di organizzare vacanze brevi e a distanze più lunghe. Ma se il viaggio che ci aspetta può tranquillamente durare più giorni, perché non darci la possibilità di assaporarlo lentamente, provando quella piacevole sensazione tipica dell’attesa? Tutto questo spostandoci per mare può effettivamente succedere.
Fatta questa premessa, sono essenzialmente 3 le isole italiane che si possono raggiungere facilmente da Roma.
1. Sardegna
Prenotando la nave da Civitavecchia ad Olbia si raggiunge la Sardegna in circa 8 ore di navigazione. Una volta arrivati a Olbia, le possibilità che si aprono per visitare l’isola sono praticamente infinite. In base ai giorni a disposizione, si può decidere se rimanere nella zona nord, oppure spostarsi in quella sud, o ancora includerle entrambe e percorrere tutto il perimetro dell’isola, esplorando (tempo permettendo) anche l’entroterra.
Quando parliamo di Sardegna, infatti, spesso tendiamo a concentrarci solo sul fascino inarrivabile della Costa Smeralda, con le sue località glamour come Porto Cervo, Golfo Aranci o Baja Sardinia; invece questa terra non è fatta solo di spiagge, seppur incredibili per davvero, e mare. Nella zona sud, per esempio, a Barumini, si trova uno dei complessi nuragici più grandi, chiamato Su Nuraxi, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997.
Nuraghe Albucciu
La Sardegna è poi anche l’isola perfetta per i climber, per via delle sue incredibili falesie e delle vie ferrate spettacolari sparse dappertutto.
2. Isole Pontine
Tra Roma e Napoli, le Pontine sono un gruppetto di isole estremamente facili da raggiungere dalla Capitale. Si tratta di cinque fazzoletti di terra: Ponza, Santo Stefano, Ventotene, Palmarola, Zannone e Gavi. Ponza è tra tutte la più grande e quella che dà il nome all’intero arcipelago.
In realtà solo Ponza e Ventotene sono attualmente abitate, mentre le altre sono uno scrigno di natura incontaminata e paesaggi dal carattere unico.
Porto di Ponza
3. Sicilia
Infine, anche la Sicilia è raggiungibile da Roma, attraccando al porto di Palermo. Il Capoluogo siciliano è forse una delle città più belle di tutta l’isola. Basterà camminare per il centro storico per respirare un’atmosfera speciale, che ha il sapore di un passato antico e glorioso, di arte e cultura ineguagliabili. Un esempio di ciò? La famosa Cappella Palatina dai mosaici d’oro o ancora tutti i monumenti facenti parte dell’itinerario arabo-normanno dell’Unesco.
Mosaici della Cappella Palatina, situata all’interno del Palazzo dei Normanni a Palermo
Da Palermo si possono raggiungere poi le altre meraviglie vicine come Cefalù e Monreale, oppure spostarsi fino a Trapani e Marsala o verso Catania e l’Etna. Senza mai dimenticare di fermarsi di tanto in tanto per assaggiare un arancino o una dolcissima cassata.
Leave a Reply