Un castello pittoresco che emerge dalle acque del lago di Garda 🏰🏞️

Castello Scaligero di Sirmione, lago di Garda, meraviglia, storia antica, merli, medioevo, torri, difesa, mura

Avete mai visitato il Castello Scaligero di Sirmione?

Il Castello Scaligero di Sirmione, affacciato sulle incantevoli acque del Lago di Garda, è uno dei più spettacolari e ben conservati castelli d’Italia. Costruito nel XIII secolo, sembra emergere direttamente dal lago, al punto da creare, soprattutto in certe condizioni di luce, un’immagine davvero suggestiva e pittoresca.Castello Scaligero di Sirmione, lago di Garda, meraviglia, storia antica, merli, medioevo, torri, difesa, mura

Oltre ad essere una fortezza difensiva, il castello era un punto strategico per controllare le vie di comunicazione del lago. Con le sue torri maestose e le sue mura robuste, continua ancora oggi ad essere avvolto da un’aura di mistero. Le sue mura interne riecheggiano storie di cavalieri, battaglie e leggende antiche (clicca sull’immagine qui sopra per leggerne una).

Come si può vedere nella foto, la fortezza sembra quasi galleggiare sulle acque del Lago di Garda. La sua costruzione fu voluta dalla famiglia scaligera di Verona, che governava la città durante quel periodo, circa 700 anni fa. Come già scritto, la posizione del castello, circondato in gran parte dalle acque del lago, non è stata ovviamente casuale, ma strategica. Le acque del lago fungevano da fossato naturale: in questo modo il castello era molto difficile da attaccare e conquistare. Inoltre, la presenza del lago attorno al castello proteggeva anche dagli incendi, pericolo comune nei castelli medievali.

 

La Darsena, il porto interno

Una delle caratteristiche più interessanti del Castello Scaligero è la darsena, un porto interno che permetteva alle imbarcazioni di rifugiarsi in un’area protetta all’interno delle mura del castello. Questo era particolarmente utile durante i periodi di guerra o di pericolo, poiché consentiva di mantenere le barche al sicuro e di utilizzarle per eventuali fughe o approvvigionamenti.

Il Castello, tuttavia, non è sempre stato circondato dall’acqua come appare oggi.

castello, forte, meraviglia, storia antica, Scaligero, Lago di Garda, merli, torre

Originariamente, aveva un sistema di difesa che comprendeva un fossato riempito con acqua del lago tramite canali artificiali, ma non era completamente immerso. Nel corso dei secoli, l’accumulo di detriti ha portato a interramenti parziali, facendo sì che le acque del lago si ritirassero in alcune zone.

Dopo il declino della sua importanza strategica nel XVI secolo, il castello venne utilizzato come deposito, caserma e persino ufficio postale.

Fu solo dopo la Prima Guerra Mondiale, durante i lavori di restauro iniziati nel 1919, che l’area del porto interno venne liberata dai detriti accumulati, permettendo alle acque del lago di rifluire, conferendo al castello l’aspetto attuale. Questo restauro, completato definitivamente nel 2018, ha restituito alla struttura la sua caratteristica di fortezza lacustre, rendendo visibili le acque all’interno del cortile e della darsena.

castello, forte, meraviglia, storia antica, Scaligero, Lago di Garda,

È possibile visitare il Castello Scalogero di Sirmione?

Se vuoi fare una gita divertente e istruttiva, il Castello Scaligero di Sirmione è il posto perfetto per te! Forniamo qui sotto alcune informazioni utili per organizzare una visita.

Orari di apertura

Estate (dal 1 aprile al 30 settembre):

  • Dal martedì al sabato: 8:30 – 19:30
  • Domenica: 9:15 – 17:45

Inverno (dal 1 ottobre al 31 marzo):

  • Dal martedì al sabato: 8:30 – 19:30
  • Domenica: 9:15 – 13:30

Il castello è chiuso il lunedì​

Prezzi dei biglietti

Biglietto intero: 6 euro
Biglietto ridotto (per i giovani dai 18 ai 25 anni): 2 euro

Ingresso gratuito: per gli studenti sotto i 18 anni e per il personale docente in visita.

Cosa vedere, in breve

Il castello è famoso per la sua darsena interna, che in passato proteggeva le imbarcazioni. Puoi esplorare il cortile, salire sulle torri per goderti la vista panoramica del Lago di Garda e scoprire le antiche mura e i camminamenti di ronda. Non perdere l’occasione di visitare anche il piccolo museo all’interno, che ospita reperti romani e medievali​

Come arrivare

Il castello si trova in Piazza Castello, 34, a Sirmione. È facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per Sirmione e parcheggiando nei parcheggi esterni al centro storico. Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un autobus dalla stazione ferroviaria di Desenzano del Garda fino a Sirmione

Posizione del castello Scaligero di Sirmione su GoogleMaps 📍

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita di gruppo, puoi contattare il castello tramite telefono al numero 030 916468 o via email all’indirizzo pm-lom.roccascaligera@beniculturali.it​

Organizza la tua visita al Castello Scaligero di Sirmione e immergiti nella storia affascinante di questo luogo unico!

Link utili


Esplora la sezione Meraviglie del mondo 🗿⚱️🕌 oppure “Castelli” 🏰


 

About Redazione 664 Articles
Entra nella squadra di viaggiareconlentezza. Condividi con noi i tuoi pensieri, le tue avventure e i tuoi viaggi lenti. Scrivici ✍️😊📝

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*