La produzione di cioccolato a Davao, una regione delle Filippine, è famosa per la sua qualità e sostenibilità.
Davao è stata dichiarata la capitale del cacao delle Filippine grazie al suo importante contributo alla produzione nazionale di cacao, che rappresenta circa il 70% del totale del paese (Brittany Homes PH).
Uno dei produttori più noti è Malagos Chocolate, che segue un processo “tree-to-bar” (dall’albero alla barretta). Questo significa che controllano ogni fase della produzione, dalla coltivazione degli alberi di cacao alla trasformazione delle fave in cioccolato. Le loro fave di cacao sono coltivate nei fertili terreni ai piedi del Monte Talomo, dove le condizioni climatiche e del suolo creano un terroir unico che conferisce al cioccolato un sapore distintivo.
Malagos ha vinto numerosi premi internazionali per la qualità del suo cioccolato.
Un altro marchio importante è Auro Chocolates, noto per le sue barrette di cioccolato di origine singola, prodotte con cacao premium di Davao. Offrono una varietà di prodotti che vanno dalle barrette di cioccolato fondente a quelle al latte, con diverse percentuali di cacao.
La città di Davao e i suoi dintorni sono ideali per la coltivazione del cacao grazie al clima tropicale e al terreno fertile.
Le fattorie della regione, come quella di Malagos, sono impegnate in pratiche agricole sostenibili e lavorano a stretto contatto con le comunità locali per migliorare le condizioni di vita dei contadini e garantire una produzione etica del cacao.
Problemi di deforestazione
Tuttavia, la crescente domanda globale di cacao ha portato alla deforestazione in molte regioni produttrici, compresa Davao.
La conversione delle foreste in piantagioni di cacao può causare la perdita di biodiversità e aumentare le emissioni di carbonio. Alcune iniziative stanno cercando di mitigare questo problema promuovendo pratiche di agro-forestazione che combinano il cacao con altre colture per preservare l’ambiente.
C’è ancora molto da fare dal lato della sostenibilità
La produzione di cacao genera una quantità rilevante di rifiuti organici, come i gusci dei baccelli di cacao. Tuttavia, ci sono iniziative in corso per trasformare questi rifiuti in risorse utili, come il compost o l’energia biomassa, che possono migliorare la sostenibilità della produzione di cacao e fornire ulteriori fonti di reddito per gli agricoltori. La produzione, inoltre, può essere imprevedibile e i piccoli produttori spesso non hanno accesso alle risorse necessarie per migliorare la qualità del cacao e aumentare i loro profitti.
La mancanza di formazione adeguata e supporto tecnico limita le capacità di questi agricoltori di adottare pratiche più sostenibili e redditizie.
Questi problemi richiedono sforzi concertati da parte delle autorità, delle organizzazioni non governative e del settore privato per garantire un futuro sostenibile per l’industria del cacao in questa regione.
Fonti e approfondimenti
- https://www.brittany.com.ph/blogs/davao-cacao-capital-philippines/
- https://malagoschocolate.com/pages/processing
- https://www.wri.org/insights/hidden-benefits-cacao-waste
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇
Esplora le sezioni Mete Gastronomiche 🥞👨🍳e
Conosci lo Slow Food? 🐌🍓
Esplora altre sezioni correlate:
-
-
Salute ⚕️
-
Cultura e società 🍀
-
Slow science 🔬
-
Slow medicine 🦥
-
Leave a Reply