Dormire Gratis nel cuore della Sardegna: Il progetto “Let’s Go in Cammino”

Cammino Minerario di Santa Barbara, Sardegna, viaggi a piedi, cammini, escursioni

Sardegna – Un’opportunità da cogliere per giovani avventurieri: il progetto “Let’s Go in Cammino” offre l’opportunità di esplorare il suggestivo Cammino Minerario di Santa Barbara e di pernottare gratuitamente in alcune strutture convenzionate.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, si rivolge a giovani under 35 e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie naturali della Sardegna senza spendere un centesimo per l’alloggio.

L’iniziativa in breve

  • Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un itinerario di circa 500 km nella Sardegna sud-occidentale.
  • Suddiviso in 30 tappe, parte e ritorna a Iglesias.
  • Attraversa coste, montagne, e miniere storiche.
  • Luoghi di interesse includono siti minerari, città e borghi, e chiese dedicate a Santa Barbara.
  • Adatto per escursioni a piedi o in bicicletta, con il 75% del percorso su strade sterrate e sentieri.

L’accesso ai soggiorni gratuiti presso le strutture affiliate del Cammino Minerario di Santa Barbara è riservato ai giovani under 35. I partecipanti devono acquistare una credenziale del cammino per 5 euro e fare una piccola donazione. Una volta completati questi passaggi, ricevono voucher nominativi che permettono di pernottare gratuitamente nelle strutture convenzionate durante i periodi promozionali specificati.

Come partecipare

Partecipare a “Let’s Go in Cammino” è semplice e accessibile. Per aderire, è necessario acquistare la credenziale del Cammino Minerario di Santa Barbara al costo di 5 euro. Successivamente, si sceglie uno degli itinerari proposti e si fa una piccola donazione. Dopo aver completato questi passaggi, i partecipanti riceveranno tre voucher nominativi che permettono di pernottare gratuitamente nelle strutture convenzionate. I periodi di validità dell’iniziativa sono dal 15 ottobre al 15 dicembre, dal 15 gennaio al 15 giugno, e dal 15 settembre al 15 dicembre. Durante i mesi estivi, la promozione è sospesa​.

Itinerari

Il Cammino Minerario di Santa Barbara si estende per circa 500 km e si suddivide in 30 tappe, attraversando luoghi iconici come le Grotte di San Giovanni a Domusnovas, le dune di Piscinas ad Arbus, e il Pan di Zucchero a Iglesias. Ogni tappa è un’esperienza a sé, che spazia dalle meraviglie naturali alle antiche strutture minerarie. Gli itinerari proposti variano da una a tre notti e includono percorsi che portano a esplorare grotte, foreste, montagne, e villaggi minerari. Ad esempio, l’itinerario che va da Iglesias a Masua attraverso Nebida permette di ammirare bellissimi panorami sul Mediterraneo e di immergersi nella macchia mediterranea.

Un’avventura che rimarrà per sempre scolpita nel cuore

L’iniziativa di “Let’s Go in Cammino” consente di risparmiare, ma anche di vivere un’avventura indimenticabile, scoprendo la ricca storia mineraria e la straordinaria biodiversità della Sardegna. Con un po’ di pianificazione, i giovani esploratori possono assicurarsi un soggiorno gratuito e un’esperienza che rimarrà nei loro ricordi per sempre. Se sei un giovane under 35 e desideri vivere un’avventura unica, non perdere questa opportunità. Prepara lo zaino, scegli il tuo itinerario e scopri la Sardegna in modo nuovo e sorprendente​ . Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa, visita il sito ufficiale del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Fonti:

  • Cammino Minerario di Santa Barbara – https://www.camminominerariodisantabarbara.org/en/legsgoincamminoen/
  • https://www.immobiliare.it/news/vivere-a/italia/cammino-minerario-di-santa-barbara-tutte-le-tappe-e-cosa-vedere-lungo-il-percorso-211453/

Altre iniziative e percorsi escursionistici simili in Italia e nel mondo

Un antico percorso di pellegrinaggio che va dalla Francia a Roma, attraversando paesaggi storici e culturali. Offre un’esperienza spirituale e culturale unica per escursionisti e ciclisti.

Uno dei percorsi di pellegrinaggio più famosi al mondo, che conduce alla cattedrale di Santiago de Compostela. Offre alloggi e supporti per i pellegrini lungo il percorso.

Un percorso di 154 km che attraversa le Highlands scozzesi, offrendo viste spettacolari su laghi, montagne e foreste. È una delle camminate a lunga distanza più popolari in Europa.

Un percorso di 4.270 km che attraversa la costa occidentale degli Stati Uniti, dal confine con il Messico fino al Canada. Offre una sfida impegnativa per gli escursionisti con paesaggi mozzafiato.

Un percorso di 3.000 km che attraversa l’intera Nuova Zelanda, con una varietà incredibile di paesaggi, dalle montagne alle spiagge, passando per città e foreste.


Esplora le sezioni Cammini e Pellegrinaggi 👣


Oppure Sardegna con lentezza 🗿


About Redazione 664 Articles
Entra nella squadra di viaggiareconlentezza. Condividi con noi i tuoi pensieri, le tue avventure e i tuoi viaggi lenti. Scrivici ✍️😊📝

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*