Qual era la funzione degli obelischi nell’antichità? 𓉶

Gli obelischi sono strutture monumentali che risalgono all’antico Egitto e avevano funzioni cerimoniali, simboliche e religiose. Si tratta essenzialmente di colonne alte e slanciate, create solitamente utilizzando un unico blocco di pietra, con una punta piramidale.

Obelischi dell’Antico Egitto

Nell’antico Egitto, erano principalmente dedicati al dio del sole, Ra. La loro forma slanciata rappresentava un raggio di sole che collegava il cielo e la terra, legame simbolico tra il mondo divino e quello umano. Gli Egizi credevano che questi monumenti sacri aiutassero a garantire la fertilità della terra e la prosperità dei raccolti.

Oltre alla loro funzione religiosa, gli obelischi avevano anche una funzione commemorativa.

Ad esempio, L’obelisco di Thutmose I a Karnak, situato a Luxor, contiene iscrizioni che glorificano il faraone e celebrano le sue imprese. Si possono leggere frasi come “[Thutmose] Colui che appare con la dea serpente, grande nella forza” e “Che fa vivere i cuori in anni piacevoli”. Le iscrizioni evidenziano anche il suo titolo di “Figlio di Ra”, attribuendogli quindi un origine divina. In particolare, il dio del sole Ra, era una delle divinità più importanti nella religione egizia.

obelisco, antico egitto, storia, geroglifici
Obelisco di Thutmose a Luxor

I romani furono fin da subito colpiti dall’arte e dall’architettura Egizia

Quando l’Impero Romano conquistò l’Egitto, molti obelischi furono trasferiti a Roma e in altre città dell’Impero. A Roma, per esempio, gli obelischi venivano spesso eretti in piazze pubbliche come simboli di status e potere. Oggi, alcuni degli obelischi più famosi del mondo si trovano ancora in Italia, come quelli in Piazza San Pietro e Piazza San Giovanni in Laterano a Roma.

Roma, piazza, Vaticano, San Pietro, storia

– Piazza San Pietro, Vaticano, Roma

Gli obelischi hanno continuato a essere eretti anche in epoca moderna, ma più come simboli decorativi e storici piuttosto che religiosi.

Ad esempio, l’obelisco di Washington negli Stati Uniti è stato costruito per commemorare George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti.

Il Monumento a Washington doveva essere più grande, circondato da colonne e statue, ma alla fine fu completato solo l’obelisco per motivi di budget.

Altri obelischi famosi nel mondo

1. Obelisco di Luxor a Parigi

A Place de la Concorde, c’è un obelisco alto 23 metri e  pesante 227 tonnellate, donato alla Francia dal viceré d’Egitto, Muhammad Ali, nel 1833. Era originariamente uno dei due obelischi all’ingresso del Tempio di Luxor, risalente a circa 3.300 anni fa.  I geroglifici dell’Obelisco di Luxor commemorano il regno del faraone Ramses II, che regnò dal 1279 al 1213 a.C. Essi celebrano le sue vittorie militari e le sue costruzioni monumentali.

L’obelisco stesso fu eretto all’entrata del Tempio di Luxor in suo onore.

Parigi

Obelisco di Luxor a Parigi

2. Obelisco Lateranense a Roma

Eretto originariamente a Karnak, in Egitto, l’obelisco Lateranense fu trasferito a Roma dall’imperatore Costanzo II nel 357 d.C. Con i suoi 32 metri di altezza (45 metri includendo il basamento) e circa 455 tonnellate, è il più alto e pesante obelisco antico ancora esistente.

Durante la sua riedificazione nel 1588 per volere di Papa Sisto V, l’architetto Domenico Fontana aggiunse una croce alla sua sommità, in modo da cristianizzare il monumento. Con l’aggiunta della croce, l’obelisco raggiunge un’altezza complessiva di 45,70 metri

3. Obelischi di Cleopatra a Londra e New York

Questi obelischi gemelli furono eretti da Thutmose III a Eliopoli, in Egitto, e successivamente trasferiti rispettivamente a Londra e New York nel XIX secolo. Quello di Londra si trova sul Victoria Embankment (affiancato dalle statue di due Sfingi), mentre quello di New York è situato nel Central Park.

4. Obelisco di Buenos Aires

Questo obelisco moderno, alto 67,5 metri, fu costruito nel 1936 per commemorare il quarto centenario della fondazione della città. Situato in Plaza de la República, è uno dei simboli più riconoscibili della città di Buenos Aires.

Obelisco di Buenos Aires

5. Obelisco di Axum in Etiopia

Si tratta di un antico obelisco, alto 24 metri, e risalente al IV secolo d.C. È uno dei numerosi obelischi eretti nel regno di Axum. Fu portato a Roma durante l’occupazione italiana dell’Etiopia e restituito nel 2005.

6. Obelisco di Istanbul (Obelisco di Teodosio)

Originariamente eretto nel Tempio di Karnak in Egitto, fu trasferito a Costantinopoli (l’odierna Istanbul) dall’imperatore Teodosio I nel IV secolo d.C. L’obelisco, alto circa 19,6 metri, è uno dei principali monumenti dell’Ippodromo di Costantinopoli.


Fonti e approfondimenti:

https://symbolopedia.com/it/obelisk-symbolism-meaning/


Esplora le sezioni Storia Antica oppure Meraviglie del mondo 🗿⚱️🕌


About Redazione 662 Articles
Entra nella squadra di viaggiareconlentezza. Condividi con noi i tuoi pensieri, le tue avventure e i tuoi viaggi lenti. Scrivici ✍️😊📝

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*