Vista aerea di Piazza San Pietro in Vaticano

Vista aerea di Piazza San Pietro in Vaticano

Piazza San Pietro, capolavoro architettonico del Barocco italiano

Piazza San Pietro, situata nel cuore del Vaticano, è stata progettata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1667 su commissione di Papa Alessandro VII.

La piazza è caratterizzata dal suo colonnato dorico che incornicia l’ellisse centrale, composto da 284 colonne e 88 pilastri. È stato progettato in questo modo per rappresentare simbolicamente le braccia aperte della Chiesa che accolgono i fedeli.

Al centro della piazza si erge un antico obelisco egizio, portato a Roma da Caligola e collocato nella piazza da Papa Sisto V nel 1586.

L’obelisco, risalente al I secolo, fu originariamente utilizzato come meta nel Circo di Nerone, un antico impianto per spettacoli che sorgeva sul sito prima della costruzione della Basilica e della piazza.

Le fontane gemelle, opera di Carlo Maderno e Bernini, furono aggiunte per bilanciare esteticamente la composizione della piazza.

Le fontane non solo aumentano la grandiosità visiva della piazza, ma richiamano anche temi di rinnovamento e purificazione spirituale.

Bernini progettò la piazza in modo da creare sorprendenti illusioni ottiche.

Posizionandosi su uno dei dischi di marmo situati sulla pavimentazione della piazza, tutte le colonne sembrano allinearsi perfettamente, facendo sparire le file dietro di esse. Un altro effetto ottico riguarda la cupola della Basilica di San Pietro, progettata da Michelangelo. La cupola sembra muoversi mentre ci si sposta nella piazza, grazie a un ingegnoso gioco prospettico creato dalle finestre inclinate degli archi.

Oltre a questi dettagli architettonici, la piazza è famosa per essere il punto di ritrovo per i fedeli durante le benedizioni papali e gli eventi ecclesiastici, inclusi i conclavi papali e le celebrazioni di canonizzazione.

Piazza San Pietro è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana (fermata Ottaviano, Linea A) e vari autobus e tram che fermano nelle vicinanze. È sempre accessibile al pubblico, tranne durante le cerimonie papali. Per esplorare a fondo la piazza e la Basilica, sono disponibili numerosi tour guidati con i quali è possibile approfondire i dettagli storici, culturali e artistici del luogo.