
CIPRA lancia il concorso Ground:breaking Award per migliorare il suolo, il clima e la biodiversità nelle Alpi
CIPRA, organizzazione che promuove la vita sostenibile nelle Alpi, ha lanciato il concorso Ground:breaking per trovare aree disposte a migliorare il suolo e l’ambiente. Il progetto mira a sensibilizzare su temi importanti come la deimpermeabilizzazione e la tutela dei terreni.
Ma cosa significa esattamente?
Cosa significa deimpermeabilizzazione?
Il suolo, quando è impermeabilizzato, è ricoperto da materiali come cemento e asfalto che impediscono all’acqua di penetrare nel terreno. Questo provoca vari problemi, come il rischio di alluvioni, il riscaldamento delle aree urbane (effetto “isola di calore”) e la perdita di spazi per piante e animali. La deimpermeabilizzazione consiste quindi nel rimuovere queste superfici artificiali e ristabilire un suolo che possa assorbire l’acqua, migliorando così l’ambiente circostante.
Aree dissiliagate: cosa sono?
Nel contesto del concorso, si fa riferimento anche alle aree dissiliagate, ossia quei luoghi che sono stati liberati da materiali impermeabili come l’asfalto e il cemento. Questo permette al suolo di “respirare”, facilitando la crescita di piante, migliorando la biodiversità e favorendo il ciclo naturale dell’acqua.
Obiettivi del concorso
Il concorso si propone di raccogliere esempi concreti di buone pratiche per trasformare spazi impermeabili in aree verdi o spazi naturali, come:
- La trasformazione di parcheggi o altre superfici cementificate in giardini o parchi.
- Il recupero di suoli degradati per aumentare la biodiversità e ridurre le isole di calore nelle città.
- La creazione di spazi permeabili all’acqua, ideali anche per parchi o aree ricreative.
L’obiettivo è mostrare come queste azioni abbiano un impatto positivo sul clima, sulla qualità del suolo e sulla vita delle persone e degli animali.
Chi può partecipare e come?
Il concorso è aperto fino al 15 novembre 2024 e possono candidarsi enti civili, istituzioni e privati che operano nel Perimetro della Macroregione alpina EUSALP. Partecipano progetti che già stanno attuando pratiche di miglioramento del suolo e di deimpermeabilizzazione.
I progetti migliori verranno premiati durante una cerimonia a Salisburgo nel febbraio 2025, in occasione di una conferenza sulla pianificazione territoriale. La giuria internazionale, composta da esperti provenienti da Austria, Germania, Francia, Italia e Slovenia, valuterà le proposte per scegliere il vincitore del premio Ground.
Perché è importante?
Il concorso Ground:breaking è una bella occasione per migliorare la salute dei terreni e la biodiversità, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi locali sull’importanza di politiche per un ambiente più sostenibile. In un’epoca di cambiamenti climatici, restituire al suolo la sua capacità di assorbire acqua e favorire la biodiversità è un passo cruciale per un futuro più sano.
Per maggiori informazioni e per candidarsi, visitare il sito di CIPRA.
CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) è un’organizzazione internazionale fondata nel 1952 che promuove lo sviluppo sostenibile e la protezione dell’ambiente nelle Alpi. Opera in vari paesi alpini attraverso progetti e iniziative per salvaguardare la biodiversità, il clima e la qualità della vita nelle regioni montane. CIPRA lavora anche a livello politico e sociale per sensibilizzare governi e comunità sull’importanza della sostenibilità.
Leave a Reply