Busto frontale della regina Nefertiti 👑

Busto frontale della regina Nefertiti 👑

foto crediti: Heiko via pixabay – Il famoso busto di Nefertiti si trova al Neues Museum di Berlino, in Germania. Fa parte della collezione del Museo Egizio di Berlino ed è una delle opere più visitate e celebrate. È stato scoperto nel 1912 dall’archeologo tedesco Ludwig Borchardt ad Amarna, in Egitto, durante una spedizione finanziata da un mecenate tedesco.

La sua presenza a Berlino è stata oggetto di controversie, con l’Egitto che ha più volte richiesto la restituzione del busto, perché lo considera un’importante parte del patrimonio culturale egiziano. Rimane comunque un simbolo iconico di raffinatezza artistica e bellezza.

Senza tempo: il fascino della Regina Nefertiti

Nefertiti, fu la Grande Sposa Reale del faraone Akhenaton durante la XVIII dinastia dell’antico Egitto, intorno al XIV secolo a.C.

Svolse un ruolo fondamentale nella trasformazione religiosa avviata da Akhenaton, che portò al passaggio dal tradizionale politeismo egiziano a una forma di culto monoteista incentrata sulla divinità solare Aten. Questo periodo, noto come la Rivoluzione Amarniana, vide Nefertiti rappresentata al fianco di Akhenaton in diversi contesti religiosi e politici, a testimonianza della sua influenza e rilevanza.

La vita di Nefertiti rimane in parte avvolta nel mistero, in particolare per quanto riguarda i suoi ultimi anni.

Alcuni studiosi ipotizzano che possa aver regnato come faraone con il nome di Neferneferuaton dopo la morte di Akhenaton, forse come co-reggente o persino come sovrana unica prima dell’ascesa al trono di Tutankhamon. Tuttavia, mancano prove definitive sul suo regno e sul luogo della sua sepoltura.

Da non confondere con la Regina Nefertari ❗

È facile confondere la regina Nefertiti con la regina Nefertari, soprattutto per la somiglianza dei loro nomi, ma si tratta di due figure distinte della storia dell’antico Egitto. L’etimologia dei nomi ci aiuta a comprenderne la differenza: Nefertiti significa “La Bella è Giunta”, mentre Nefertari si traduce con “Compagna Perfetta” o “La Bellissima”. Nonostante entrambi i nomi evochino bellezza e perfezione, appartengono a due epoche e contesti differenti.

Nefertiti fu la consorte del faraone Akhenaton nel XIV secolo a.C. ed è famosa per il suo ruolo di rilievo nella rivoluzione religiosa che introdusse il culto del dio Aton. Il suo busto, iconico e intriso di eleganza, è diventato uno dei simboli più apprezzati e universali dell’arte egizia. Nefertari, invece, visse circa 200 anni dopo Nefertiti e fu la Grande Sposa Reale del faraone Ramses II. È celebre per la sua tomba straordinariamente decorata nella Valle delle Regine, considerata una delle più belle dell’antico Egitto.

Quindi, nonostante la somiglianza nei nomi e l’associazione con bellezza e prestigio, le due regine hanno storie, ruoli e periodi ben distinti. Un modo semplice per non confonderle è ricordare i contesti: Nefertiti è legata ad Akhenaton e al culto di Aton, mentre Nefertari appartiene all’epoca di Ramses II e alla glorificazione delle tombe reali.

Fonti e approfondimenti:

  • https://www.britannica.com/biography/Nefertiti
  • https://ancientegyptonline.co.uk/nefertitibust/
  • wikipedia

Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇


Esplora la sezione Storia Antica oppure Meraviglie del mondo 🗿⚱️🕌


Raffigurazione di Nefertari su una parete della sua tomba, nella Valle delle Regine 𓁄 𓂀🔺🛕🐫 ☀️

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*