Foto crediti: Fabio Viroli – Il Monte Cucco, situato nell’Appennino Umbro-Marchigiano, è caratterizzata da una rete di sentieri ideali per gli appassionati di trekking, tra cui il Sentiero Italia, che attraversa il versante umbro del monte. Questo percorso attraversa faggete secolari e praterie d’alta quota, consentendo di godere di una vera e propria Forest Bathing (ovvero immersione nella natura incontaminata).
Durante le escursioni, è possibile imbattersi nell’aglio orsino (Allium ursinum), una pianta spontanea che cresce in ambienti umidi e ombreggiati, come i boschi del Monte Cucco. L’aglio orsino è commestibile e presenta proprietà simili all’aglio comune, ma è fondamentale saperlo distinguere da piante tossiche come il colchico autunnale (Colchicum autumnale) e il mughetto (Convallaria majalis), che possono essere facilmente confuse con l’aglio orsino. Una caratteristica distintiva dell’aglio orsino è il suo intenso odore di aglio, che lo differenzia dalle specie velenose.
Per pianificare al meglio un’escursione sul Monte Cucco, è consigliabile consultare le mappe dei sentieri disponibili presso il Club Alpino Italiano (CAI) di Gubbio, che fornisce tracce GPS dettagliate dei percorsi nella zona. Inoltre, il Parco Regionale del Monte Cucco fornisce informazioni utili sugli itinerari naturalistici, permettendo di scegliere percorsi adatti alle proprie capacità e interessi.
Ricordiamo l’importanza di rispettare l’ambiente naturale durante le escursioni, evitando la raccolta indiscriminata di piante e seguendo le indicazioni dei sentieri per preservare la biodiversità del parco.
Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e mappe dettagliate, è possibile consultare il sito ufficiale del Parco del Monte Cucco.
Buona escursione!
Cliccate su NEXT o PREVIOUS qui sotto per vedere altre foto o leggere ulteriori informazioni👇
Leave a Reply