Perché gli astronauti percepiscono il tempo in modo diverso? 👩🏻‍🚀👨🏿‍🚀

Perché gli astronauti percepiscono il tempo in modo diverso? 👩🏻‍🚀👨🏿‍🚀

foto crediti: murat esibatir – Immaginate di avere due orologi magici.

Uno lo tenete voi sulla Terra, e l’altro lo diamo a un astronauta che sale su una navicella superveloce. Quando parte e comincia a viaggiare velocissimo nello spazio, succede qualcosa di davvero strano: l’orologio dell’astronauta va più piano rispetto al vostro!

Come funziona questo “trucco”?

È tutto merito di una “regola dell’Universo” che si chiama relatività, scoperta da uno scienziato molto famoso di nome Albert Einstein. La relatività dice che più vai veloce, più il tempo scorre lentamente per te rispetto a chi rimane fermo.

Come lo percepiscono gli astronauti e chi resta sulla Terra?

Per l’astronauta: lui sente che tutto è normale. Il tempo per lui scorre come sempre: i secondi, i minuti, le ore… tutto sembra uguale a prima.
Per noi sulla Terra: invece, vediamo che il suo orologio va lentamente. Se l’astronauta torna a casa dopo un lungo viaggio nello spazio, potrebbe scoprire che sono passati molti anni sulla Terra, ma per lui solo pochi giorni o mesi!

Un esempio semplice:

Immaginiamo che un astronauta faccia un viaggio vicino alla velocità della luce per 5 anni, secondo il suo orologio. Quando torna, scopre che sulla Terra sono passati 50 anni! I suoi amici e parenti sono molto più vecchi di quanto lui si aspettava.

Perché succede?

Pensate al tempo come a un elastico: quando vai piano, rimane teso e tutto sembra normale. Ma se vai velocissimo (come vicino alla velocità della luce), l’elastico si allunga e il tempo rallenta solo per te.

Un aiuto dal cinema:

Se avete visto il film Interstellar, c’è una scena in cui gli astronauti scendono su un pianeta dove il tempo scorre diversamente. Un’ora lì equivale a sette anni sulla Terra! È un esempio perfetto per capire la relatività.

Quanto tempo servirebbe per raggiungere il sistema stellare più vicino viaggiando alla velocità della luce? 🚀


Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto 🔍👇


Esplora la sezione Scienza & tecnologia 🔬


oppure astronomia slow 🔭


 

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*