Oggi vi portiamo alla scoperta di un luogo affascinante e intriso di mistero: Villa Melano. Se abiti a Rivoli, nel Torinese, è praticamente impossibile non averne sentito parlare almeno una volta. Questa imponente magione, situata nei pressi del celebre Castello di Rivoli, è avvolta da un’aura di leggende e racconti inquietanti che ne alimentano la fama come uno dei luoghi più enigmatici della zona.
Costruita nel XVII secolo, Villa Melano nacque come monastero destinato ai frati cappuccini, ma il suo destino cambiò radicalmente nei secoli successivi. Durante l’epoca napoleonica, con la soppressione degli ordini religiosi, l’edificio fu trasformato in una villa privata e passò di mano tra diversi proprietari. Fu solo in seguito che la tenuta divenne proprietà della famiglia Melano, che ne lasciò il nome e una lunga scia di memorie storiche.
Update: Notizie recenti su Villa Melano
Recentemente, sono stati avviati interventi di recupero e valorizzazione della villa. Il progetto prevede il restauro architettonico, il consolidamento strutturale e l’adeguamento impiantistico degli edifici, con l’obiettivo di ospitare spazi a supporto del vicino Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, tra cui alloggi, uffici e aule per la didattica. La Palazzina Svizzera sarà destinata all’ospitalità e alla custodia del complesso, oltre a ospitare eventi connessi al museo. Questi interventi seguono criteri di sostenibilità basati sul protocollo GBC Historic Building e sui Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia pubblica, mirati anche al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.
Inoltre, Carolyn Christov-Bakargiev, ex direttrice del Castello di Rivoli, ha annunciato che il Centro di Ricerca del Castello di Rivoli (CRRI) avrà una nuova sede proprio nella sottostante Villa Melano.
La tragica leggenda della giovane Melano
Una delle storie più note sulla villa riguarda la giovane figlia dei Melano, promessa sposa a un nobile ma innamorata di un inserviente della villa. Dalla loro relazione segreta nacque un bambino, che la famiglia decise di nascondere all’interno della villa. Quando il bambino raggiunse i sette anni, i Melano, temendo lo scandalo, lo impiccarono nella torre della villa.
La madre, scoprendo il tragico destino del figlio durante una visita, si tolse la vita gettandosi dalla finestra della torre.
Da allora, si dice che il suo spirito inquieto vaghi ancora per la villa.
Misteri e rituali occulti
Oltre a questa tragica vicenda, la villa è stata teatro di numerosi eventi misteriosi e presunti rituali occulti e sebbene i recenti interventi di restauro abbiano mirato a restituire alla villa il suo splendore storico, continuano a circolare testimonianze e aneddoti che contribuiscono alla sua fama di luogo enigmatico.
All’interno della villa, specialmente in stanze isolate o non facilmente accessibili, sarebbero stati trovati disegni e graffiti con simbologie riconducibili a pratiche occulte, come pentacoli rovesciati e altri simboli esoterici. Alcuni racconti parlano del ritrovamento di resti di animali, candele consumate e altri oggetti associati a rituali satanici. Ci sono poi alcuni cittadini che hanno affermato di aver udito tamburi, canti o suoni inspiegabili provenienti dalla villa durante la notte, alimentando le voci di cerimonie notturne.
I Rivolesi più coraggiosi che hanno messo piede nella villa raccontano di aver avvertito una sensazione di disagio o di essere osservati, oppure ancora di aver percepito figure evanescenti o ombre in movimento.
La figura del “Vecchio”
Un’altra figura leggendaria associata a Villa Melano è quella del “Vecchio”, un anziano misterioso che sarebbe stato avvistato da diversi esploratori all’interno o nei pressi della villa. Descrizioni lo ritraggono come un uomo vestito in stile ottocentesco, la cui identità rimane sconosciuta.
La maledizione della Villa
Nel corso degli anni, Villa Melano ha subito vicende travagliate.
- Nel 2004, fu costituita la società Villa Melano S.p.a. con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il complesso immobiliare. Tuttavia, i lavori di ristrutturazione, iniziati nel 2011, si interruppero, lasciando la villa in uno stato di abbandono.
- Nel 2017, la società fu messa in liquidazione, e il Comune di Rivoli, insieme alla Regione Piemonte, manifestò l’intenzione di completare il recupero del complesso. Nel 2019, la Regione approvò un protocollo d’intesa con la Città di Rivoli, stanziando sei milioni di euro per la ristrutturazione della villa, con l’obiettivo di integrarla con il vicino Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli.
Le leggende sulla maledizione di Villa Melano e le vicende amministrative che hanno ritardato la sua riqualificazione hanno alimentato l’idea che una sorta di sfortuna abbia colpito il Comune di Rivoli in relazione a questo edificio storico. Tuttavia, con gli sforzi attuali per il recupero e la valorizzazione della villa, si spera di superare definitivamente queste difficoltà e ridare nuova vita al complesso.
La villa è meta di esploratori urbani e appassionati di “ghost hunting”. Alcuni video su YouTube documentano sopralluoghi con telecamere a infrarossi, nelle quali si vedono ombre sospette o si sentono rumori inspiegabili.
Questi video su Villa Melano sono stati realizzati dagli YouTuber “Torino Reporter”, Lorenzo Mulas e “Ciapapuer”👇🏻
Fonti aggiuntive
- https://fumachenduma.blogspot.com/2014/10/la-maledizione-di-villa-melano.html
- https://medium.com/iride-mag/la-casa-maledetta-56fefb00a800
- https://www.pensierospensierato.net/2011/05/villa-melano-e-i-suoi-misteri/
Villa Melano su GoogleMaps 📍
Esplora la sezione Storie di Fantasmi 👻
oppure Piemonte con lentezza
Leave a Reply