Villa Melano, situata a Rivoli, in provincia di Torino, è un edificio storico risalente al XVII secolo.
Originariamente fu costruito come convento dei frati cappuccini nel 1601, lsubendo poi diverse trasformazioni nel corso dei secoli (passò da struttura religiosa a residenza borghese sotto la famiglia Melano nel XIX secolo).
Nel tempo, Villa Melano è stata al centro di numerose leggende e racconti paranormali.
- Si narra che la figlia del proprietario si sia suicidata per una delusione amorosa e che il suo spirito inquieto vaghi ancora tra le mura della villa.
- Alcune testimonianze riferiscono di atmosfere lugubri, ombre misteriose e segni che suggerirebbero la pratica di riti satanici al suo interno.
Nonostante queste storie, negli ultimi anni sono stati avviati progetti per il recupero e la valorizzazione del complesso.
Nel 2019, la Regione Piemonte ha approvato un protocollo d’intesa con la Città di Rivoli, stanziando sei milioni di euro per la ristrutturazione di Villa Melano. L’obiettivo è integrare la villa con il vicino Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, creando spazi dedicati alla ricerca nel campo dell’arte contemporanea, formazione e ospitalità.
Nel 2024, sono proseguiti gli interventi di restauro e rifunzionalizzazione del complesso seicentesco. Il progetto prevede il recupero della Villa Antica e della Citroniera, destinandole a spazi a supporto del Museo, come alloggi, uffici e aule per la didattica. Inoltre, la Palazzina Svizzera sarà adibita a ospitalità ed eventi connessi al Museo. Gli interventi mirano anche al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, seguendo criteri di sostenibilità.
Esplora la sezione Storie di Fantasmi 👻
oppure Piemonte con lentezza
Leave a Reply