
Il Selciato del Gigante, (in inglese Giant’s Causeway), situata sulla costa di Antrim in Irlanda del Nord, è una meraviglia naturale composta da circa 40.000 colonne di basalto che si incastrano perfettamente tra loro. Queste formazioni, per lo più di forma esagonale, si sono create tra i 50 e i 60 milioni di anni fa, durante il periodo Paleogeneo, quando la lava fuoriuscita da un’eruzione vulcanica si è raffreddata rapidamente a contatto con il mare, contraendosi e fratturandosi in modo regolare.
Leggende del “Selciato del Gigante”
Questo luogo ha dato vita a molte leggende, tra cui la più famosa è quella che narra la rivalità tra due giganti: l’irlandese Fionn mac Cumhaill (conosciuto anche come Finn McCool) e lo scozzese Benandonner. Secondo il mito, Fionn costruì una strada di pietra attraverso il Mare del Nord per raggiungere Benandonner e affrontarlo in combattimento. Tuttavia, quando Fionn si rese conto dell’enorme stazza del suo avversario, capì che non avrebbe potuto sconfiggerlo con la forza bruta. Tornato in Irlanda, sua moglie Oonagh ideò un piano astuto: travestì Fionn da neonato e lo nascose in una culla. Quando Benandonner arrivò e vide il gigantesco “bambino”, rimase terrorizzato all’idea di quanto potesse essere grande il padre.
Spaventato, fuggì precipitosamente in Scozia, distruggendo la strada dietro di sé per impedire a Fionn di inseguirlo.
Questa leggenda è strettamente legata alle formazioni geologiche presenti sia in Irlanda del Nord che in Scozia.
Dall’altra parte del Mare del Nord, sull’isola di Staffa in Scozia, si trova la Grotta di Fingal, caratterizzata da strutture geologiche simili. Queste formazioni naturali hanno probabilmente ispirato la leggenda dei due giganti e della strada costruita per collegare le due terre.
Esistono versioni alternative della leggenda.
Nella mitologia irlandese, Fionn mac Cumhaill non è originariamente descritto come un gigante, ma come un eroe dotato di abilità soprannaturali. Tuttavia, nel tempo, le storie popolari hanno ampliato le sue dimensioni fino a trasformarlo in un gigante nelle leggende successive.
Ecosistema
Oltre al suo straordinario valore geologico, la Giant’s Causeway è anche un rifugio naturale per numerose specie di uccelli marini, tra cui fulmari, petrelli, cormorani e marangoni dal ciuffo. Le particolari condizioni delle rocce permettono inoltre la crescita di una vegetazione particolare, come la miltopide marittima e la ginestra dei sassi.
Nel tempo, molte delle formazioni rocciose più curiose hanno ricevuto nomi evocativi per la loro somiglianza con oggetti reali, come “l’Organo” e lo “Stivale del Gigante”.
Grazie alla sua incredibile combinazione di bellezza naturale, storia e mito, il Selciato del Gigante è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1986.
Come raggiungere la Giant’s Causeway in Irlanda del nord ❓🛣️
La Giant’s Causeway, è raggiungibile attraverso diversi mezzi di trasporto.
In auto
Da Belfast, si può prendere l’autostrada M2 e successivamente la A26 seguendo le indicazioni per la Giant’s Causeway; il tragitto dura circa 1 ora e 30 minuti. Da Dublino, il percorso richiede circa 3 ore e 15 minuti, passando per la M1 e poi la N1 fino a Belfast, per poi proseguire come descritto sopra. Da Londonderry, si percorre la A2 direttamente fino al centro visitatori, con un tempo di percorrenza di circa 1 ora e 15 minuti.
In treno e bus
Dalla stazione Lanyon Place di Belfast, partono regolarmente treni per Coleraine con una durata di circa 1 ora e 15 minuti. Da Coleraine, è possibile prendere l’autobus della linea 402 che conduce direttamente alla Giant’s Causeway in circa 35 minuti.
Esistono tour in autobus che partono da Belfast e includono la visita alla Giant’s Causeway. Il costo medio è di circa 25 £ a persona per un tour standard, con eventuali costi aggiuntivi per l’ingresso alle attrazioni.
In aereo
L’aeroporto più vicino è il City of Derry Airport, con voli diretti da Londra Stansted, Liverpool e Glasgow International. In alternativa, si possono utilizzare il Belfast International Airport o il George Best Belfast City Airport, che servono voli da diverse città europee e internazionali.
Una volta arrivati in Irlanda del Nord, è consigliabile noleggiare un’auto per esplorare comodamente la regione e raggiungere la Giant’s Causeway. I viaggiatori più pazienti e amanti dei ritmi lenti possono provare a raggiungerla anche in autostop, sempre con le dovute cautele.
Link utili e approfondimenti
- https://whc.unesco.org/en/list/369/
- https://www.nationaltrust.org.uk/visit/northern-ireland/giants-causeway/history-of-giants-causeway
- https://www.britannica.com/place/Giants-Causeway
Leave a Reply