foto crediti: Mario Spencer – La ragione per cui le colonne del Giant’s Causeway (e anche in altri posti dove si verificano fenomeni simili) hanno sei lati è legata a un principio della fisica chiamato minimizzazione dell’energia.
Quando la lava fusa si raffredda, si contrae, cioè si riduce di volume.
Questo processo provoca crepe nella roccia, e la forma che queste crepe prendono è quella che consente alla roccia di “rompersi” in modo più efficiente, con il minor spreco di energia possibile. La natura preferisce sempre il percorso più semplice e meno costoso in termini di energia, quindi le crepe tendono a organizzarsi in forme che riducono al minimo la tensione che si accumula mentre la lava si raffredda.
Ora, perché sei lati?
Quando la roccia si raffredda e si spezza, le crepe tendono a formarsi in angoli di 120 gradi per distribuire uniformemente la tensione. Questo angolo è quello che minimizza la quantità di energia necessaria per far “spaccare” la roccia in pezzi regolari. Questi angoli formano una forma esagonale (sei lati) che è la più stabile e naturale per la disposizione delle crepe.
In sostanza, la natura trova il modo più “economico” e stabile di formare queste colonne, e il risultato è che quasi tutte le colonne del Giant’s Causeway sono esagonali. Ma a volte, a causa delle particolari condizioni di raffreddamento, si possono trovare anche colonne con quattro o cinque lati, sebbene quelle esagonali siano di gran lunga le più comuni.
Posizione della Giant’s Causeway su GoogleMaps 📍
Il Selciato del Gigante in Irlanda: una strada mistica di pietra costruita da titani! 🪨
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! 👇
Leave a Reply