Migliaia in cammino sulla Via Francigena: chi sono e perché lo fanno? 🚶♂️🔥
La Via Francigena attrae una varietà di viaggiatori, sia italiani che stranieri, con motivazioni e modalità diverse.
Secondo un’analisi del Centro Studi del Touring Club Italiano, il turismo lungo questo percorso è una realtà relativamente recente, con il 90% degli intervistati che ha intrapreso il viaggio negli ultimi tre anni. La maggior parte dei viandanti (circa il 75%) percorre la Via Francigena a piedi, mentre il restante 25% utilizza la bicicletta. Le motivazioni sono varie:
- solo il 10% intraprende il cammino per ragioni religiose,
- il 25% è mosso da interessi culturali
- il 17% cerca un’esperienza lontana dal turismo di massa.
Per quanto riguarda la provenienza, circa il 70% dei pellegrini è italiano, ma la Via Francigena sta attirando sempre più camminatori da tutto il mondo, inclusi paesi come Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria, Stati Uniti, Canada, Brasile, Norvegia, Giappone, Corea del Sud, Australia, Messico, Perù e Venezuela.
La durata del viaggio varia
Molti scelgono di percorrere il cammino in segmenti, dedicando mediamente 7-8 giorni, mentre oltre il 20% cammina per più di due settimane.
Le città italiane più comuni da cui iniziare il percorso sono il Passo del Gran San Bernardo (17%), Lucca (15%), seguite da Siena, Fidenza e Pavia (6% ciascuna). Un esempio notevole è quello di Paolino Giacomini, un pensionato di 71 anni che ha percorso a piedi il tratto da Canterbury ad Aosta, coprendo circa 30 chilometri al giorno per oltre un mese.
Leggi:
Arriva Luce! La mascotte del Giubileo 2025 che conquista grandi e piccoli
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere altre informazioni👇
Esplora la sezione dedicata alla Via Francigena 🥾
Oppure visita la sezione Viaggi a Piedi e cammini 🚶♀️
Visita la sezione Pellegrini & pellegrinaggi 🦯
Scambio di ospitalità in una casa di campagna vicino ad Ivrea 🏡✨
Leave a Reply