Luce, la mascotte ufficiale del Giubileo 2025

Luce, la mascotte ufficiale del Giubileo 2025

​Luce è la mascotte ufficiale del Giubileo 2025, presentata il 28 ottobre 2024 dall’arcivescovo Rino Fisichella.

Ideata dall’illustratore Simone Legno, fondatore del brand Tokidoki, è stata creata per avvicinare le giovani generazioni al Giubileo, combinando elementi della cultura pop con simboli tradizionali del pellegrinaggio cristiano. Il personaggio di Luce raffigura una giovane pellegrina con capelli azzurri e occhi luminosi a forma di conchiglia, simbolo tradizionale del pellegrinaggio cattolico. Indossa un impermeabile giallo, che richiama i colori della bandiera vaticana. Porta con sé un bordone da pellegrino, e calza stivali sporchi di fango, a testimonianza del lungo e impegnativo percorso affrontato.

Al collo, Luce indossa anche una croce missionaria.

La ragazza non è sola nel suo viaggio: è accompagnata da un angelo custode di nome Iubi, una colomba chiamata Aura e un cagnolino di nome Santino (personaggi che simboleggiano rispettivamente la protezione divina, la pace dello Spirito Santo e la fedeltà della Provvidenza).

Inoltre, ha tre amici di nome Fe, Xin e Sky, rappresentanti delle diverse culture e genti del mondo, per enfatizzare l’universalità del messaggio del Giubileo. La scelta di una mascotte come Luce riflette il desiderio della Chiesa di dialogare con le nuove generazioni attraverso linguaggi a loro familiari.

Luce ha fatto il suo debutto ufficiale al Lucca Comics & Games 2024, prima partecipazione ufficiale del Vaticano a una convention di fumetti. Rappresenterà la Santa Sede all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.

Leggi:

Arriva Luce! La mascotte del Giubileo 2025 che conquista grandi e piccoli

Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere altre informazioni👇


Esplora la sezione dedicata alla Via Francigena 🥾


Oppure visita la sezione Viaggi a Piedi e cammini 🚶‍♀️


Visita la sezione Pellegrini & pellegrinaggi 🦯


Si può dormire gratuitamente negli ostelli sulla Via Francigena e il Camino di Santiago?

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*