Il primo aprile è tradizionalmente conosciuto come il giorno dedicato agli scherzi, noto in Italia come “Pesce d’Aprile”.
Le origini di questa usanza sono incerte e diverse teorie cercano di spiegarne la nascita. Una delle ipotesi più accreditate risale alla Francia del XVI secolo. Prima dell’adozione del calendario gregoriano nel 1582, il Capodanno veniva celebrato tra il 25 marzo e il 1° aprile. Con la riforma del calendario, l’inizio dell’anno fu spostato al 1° gennaio.
Tuttavia, non tutti si adattarono immediatamente al cambiamento e continuarono a festeggiare il Capodanno ad aprile.
Queste persone divennero bersaglio di scherzi, ricevendo inviti a feste inesistenti o pacchetti vuoti, dando origine alla tradizione degli scherzi del primo aprile.
Un’altra teoria collega il “Pesce d’Aprile” alla fine del periodo di Quaresima, durante il quale era comune consumare pesce.
Il 1° aprile segnava la fine della Quaresima, e potrebbe essere diventato un’occasione per scambiarsi scherzi legati al pesce.
Esistono anche altre spiegazioni alternative.
Ad esempio, nei Paesi Bassi, l’origine del primo d’aprile è spesso attribuita alla vittoria olandese nel 1572 nella presa di Brielle, dove fu sconfitto il duca spagnolo Fernando Álvarez de Toledo.
“Op 1 april verloor Alva zijn bril” è un proverbio olandese che può essere tradotto come:
“Il primo aprile Alva perse gli occhiali”.
In questo caso, “bril” (“occhiali” in olandese) funge da omonimo di Brielle (la città in cui è accaduto).
Oggi, il “Pesce d’Aprile” è celebrato in molti paesi con tradizioni diverse.
- In Francia e in Italia, è comune attaccare un pesce di carta sulla schiena di amici o colleghi ignari.
- Nei paesi anglosassoni, il giorno è noto come “April Fool’s Day”, durante il quale si fanno scherzi fino a mezzogiorno.
- In Scozia, la tradizione prevede di attaccare un biglietto con la scritta “kick me” (“dammi un calcio”) sulla schiena della vittima dello scherzo. C
Con l’avvento dei media e dei social network, gli scherzi del primo aprile hanno assunto una dimensione globale, coinvolgendo non solo individui ma anche aziende e organi di informazione, che spesso diffondono notizie false o incredibili per poi rivelare la burla.
Celebre è il caso della BBC nel 1957, che trasmise un servizio su una presunta raccolta di spaghetti in Svizzera, ingannando molti spettatori. Nonostante le diverse origini e tradizioni, il “Pesce d’Aprile” rimane un’occasione per celebrare l’umorismo e la leggerezza, per ricordarci di non prenderci troppo sul serio.
Almeno per un giorno all’anno.
Leggi:
Attenti! Oggi tutti proveranno a fregarvi (ma c’è un motivo bellissimo dietro) 🐟
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto 👇
Leave a Reply