Il Festival del Social Walking non è un semplice raduno di appassionati di trekking, ma nasce dall’esperienza di ViaggieMiraggi, una rete che promuove il turismo responsabile in tutto il mondo.
L’idea centrale è che anche un piccolo cammino, fatto a passo lento, possa trasformarsi in un gesto di scoperta profonda, personale e collettiva. Ciò che rende unico questo festival è il fatto che si cammina insieme: non si tratta solo di esplorare un luogo, ma di creare connessioni, ascoltare storie, incontrare realtà sociali spesso invisibili nel quotidiano.
Un altro aspetto interessante è il dialogo tra città e natura. Il festival si sviluppa in due momenti distinti: da un lato ci sono i cammini nei quartieri milanesi, che permettono di guardare la città con occhi nuovi, dall’altro c’è l’esperienza immersiva del Parco Nord, un’area verde simbolica, rigenerata e accessibile, dove la lentezza incontra il silenzio e la biodiversità.
L’arte ha un ruolo centrale: ogni edizione propone incontri culturali, mostre e performance che accompagnano i cammini, arricchendo l’esperienza con linguaggi espressivi diversi. Quest’anno, ad esempio, ci sarà uno spettacolo di danza ispirato a un cammino di quasi 8.000 chilometri attraverso le montagne italiane.
Una delle attività più poetiche è la passeggiata dedicata alla Giornata Internazionale degli Uccelli Migratori. È un’occasione per riflettere su come la migrazione non sia solo una questione umana o politica, ma un fenomeno naturale condiviso anche da altre specie. Camminare, in questo contesto, diventa un atto di empatia e riconoscimento verso ogni forma di movimento nel mondo.
Leggi l’articolo sul Festival del Social Walking 👇🏼
Torna il Festival del Social Walking: camminare per scoprire, incontrare, riflettere
Clicca su NEXT qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! 👇
Leave a Reply