Se i medici insistono tanto nel consigliare cibo biologico e a chilometro zero è perché, oltre ad essere oggettivamente più buono, ne va della nostra salute. E non solo questo: è anche un modo per sostenere l’agricoltura genuina contadina, la sovranità alimentare, la biodiversità e combattere il cambiamento climatico. Dobbiamo ammettere, però, che se entri in un qualsiasi supermercato bio di città, sembra quasi che mangiare etico sia un lusso per pochi.
Come se ne esce?
Intanto, sfatiamo un mito: non tutto il bio costa di più. I prodotti trasformati, sì – perché lì si paga la lavorazione, il marketing, il packaging “greenwashed”.
Ma se torniamo all’essenziale, ai prodotti freschi, stagionali e locali, allora il discorso cambia.
Ecco alcune strategie per mangiare bene senza svuotare il portafoglio
- 🔸 Mercati contadini
Spesso i prezzi sono più onesti di quelli dei supermercati.
E dietro ogni bancarella c’è una storia, un volto, una relazione che puoi costruire nel tempo.
- 🔸 Gruppi di acquisto solidale (GAS)
Comprare collettivamente direttamente dai produttori abbassa i costi e crea comunità.
Non è solo spesa: è attivismo dal basso.
- 🔸 Cibo imperfetto, ma buono
Frutta e verdura “bruttina”, scartata dalla grande distribuzione, spesso costa meno.
E non ha nulla da invidiare in sapore o qualità.
Anche un balcone può ospitare erbe aromatiche, pomodori, insalate.
Coltivare il proprio cibo, anche in piccolo, è una forma di indipendenza.
- 🔸 Meno carne, più legumi
se riduciamo gli alimenti ad alto impatto (come la carne industriale), possiamo investire di più su ciò che conta: qualità, non quantità.
In fondo, non si tratta solo di cosa compriamo, ma di quanto, come e da chi.
Mangiare bio e locale non dev’essere un privilegio, ma un diritto.
Per questo dobbiamo sostenere politiche pubbliche che incentivino le filiere corte, i mercati contadini, le mense scolastiche sostenibili. Perché la transizione ecologica non può essere una scelta individuale: dev’essere una strada collettiva, accessibile a tutte e tutti.
Immagine tratta dall’articolo 👇🏼
Giornata della terra: 5 consigli per vivere in modo più sostenibile
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇
Esplora le sezioni correlate
Leave a Reply