foto crediti: Marco (di Mani Nei Rovi) – Origini medievali e nomi evocativi 🏗️
Costruito probabilmente nel XIV secolo, il ponte è interamente in pietra e presenta un’elegante arcata a schiena d’asino. La sua posizione strategica sul torrente Malone, lungo l’antica via per la borgata Piano Audi, lo rendeva un punto di passaggio fondamentale per commercianti, contadini e artigiani.
Nel corso del tempo, il ponte ha assunto diversi nomi, ciascuno legato a un aspetto della vita locale:
- Ponte dell’Avvocato: dal nome di un avvocato coriese, proprietario di una villa e di un mulino nella zona.
- Ponte dei Pesci Vivi: ispirato a una vecchia trattoria situata nei pressi, famosa per le sue vasche con trote vive.
- Ponte delle Fucine: per la presenza di una fucina che sfruttava l’energia idrica del torrente per la lavorazione del ferro.
- Ponte di San Giacomo: dal nome della cappella seicentesca situata alla base del ponte.
Polo artigianale e industriale ⚙️
L’area intorno al ponte era un vivace centro produttivo:
- Mulino: utilizzato per la macinazione dei cereali.
- Fucina: attiva fin dal XVII secolo, lavorava il minerale ferroso proveniente dalle cave della zona. La fucina sfruttava l’energia idrica del torrente sia per la ventilazione delle forge mediante trombe idrodinamiche, sia per far ruotare l’albero dei magli. Era dotata di un maglio triplo completamente in legno, con cui si forgiavano gli “scapoli”, lastre di ferro da cui i “mastri da canne” bresciani, reclutati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia, operanti a Mathi, ricavavano le canne da fucile e da pistola per l’esercito piemontese. La fucina fu smantellata dai Francesi nel 1705, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e ricostruita intorno al 1735; rimase operante fino agli anni ‘50 del XX secolo.
- Segherie: alimentate da una teleferica per il trasporto del legname. sentierivalmalone.it
- Osterie: tre in totale, una delle quali con stallaggio per i viandanti. sentierivalmalone.it
- Generatore elettrico: installato in epoca più recente per fornire energia alla zona.
Un punto di partenza per escursioni 🥾
Oggi, il ponte è il punto di partenza di diversi sentieri escursionistici:
- Sentiero CAI 415: una mulattiera che conduce alle frazioni di Piano Audi e Ritornato, attraversando boschi e paesaggi meravigliosi.
- Anello Molino dell’Avvocato – Piano Audi – Ritornato: un percorso ad anello di circa 6 km che collega antiche frazioni di Corio, che costeggia i due versanti del torrente Malone, utilizzando vecchie mulattiere.
Posizione geografica del Ponte Molino dell’Avvocato su GoogleMaps 📌
Fonti e approfondimenti
Leggi l’offerta di ospitalità di Marco:
Leave a Reply