Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!

Trekker solitario con zaino arancione cammina su un sentiero di alta quota verso le montagne himalayane, paesaggio roccioso e innevato, cielo sereno.

Dal Kilimangiaro all’Everest: La sfida estrema delle 7 montagne più alte del pianeta

Le Seven Summits (Sette Vette) sono le montagne più alte di ciascun continente.

Scalare tutte e sette rappresenta una delle sfide più ambite per alpinisti e viaggiatori estremi: un’impresa che unisce resistenza fisica, spirito d’avventura e desiderio di esplorare il mondo da prospettive uniche e vertiginose.


Le sette vette del mondo 🗻🗻🗻🗻🗻🗻🗻


Ecco quali sono le montagne che compongono questa sfida:

1) Everest (8.848 m) – Asia

Il tetto del mondo, situato nella catena dell’Himalaya al confine tra Nepal e Tibet.

È la vetta più alta del pianeta e simbolo assoluto dell’alpinismo estremo.

Il Campo “Base” del monte Everest si trova qui su GoogleMaps 📍

Trekker solitario con zaino arancione cammina su un sentiero di alta quota verso le montagne himalayane, paesaggio roccioso e innevato, cielo sereno.

2) Aconcagua (6.961 m) – Sud America

La cima più alta delle Ande e dell’emisfero occidentale, si trova in Argentina.

Non richiede scalate tecniche, ma l’altitudine e il clima la rendono comunque impegnativa.

Aconcagua su GoogleMaps 📍

3) Denali (6.190 m) – Nord America

Conosciuta anche come Mount McKinley, si trova in Alaska.

È famosa per il freddo estremo e il dislivello notevole rispetto alla base.

Vedi il monte Denali su GoogleMaps 📍

4) Kilimanjaro (5.895 m) – Africa

Situato in Tanzania, è un vulcano dormiente ed è la montagna isolata più alta del mondo. Si può raggiungere la cima con un lungo trekking, senza l’uso di attrezzature tecniche.

Uhuru Peak, Monte Kilimanjaro – 5.895 m

5) Elbrus (5.642 m) – Europa

Si trova nel Caucaso, in Russia.

Anche se meno noto dell’Everest, è considerato il tetto d’Europa. È un vulcano coperto di ghiacciai e raggiungibile con un misto di trekking e uso di ramponi.

Monte Elbrus su GoogleMaps 📍

Molti pensano che il Monte Bianco, con i suoi 4.808 metri tra Italia e Francia, sia la cima più alta d’Europa. In realtà, la vetta europea più alta è il Monte Elbrus, che raggiunge i 5.642 metri e si trova nella catena del Caucaso, in Russia. La differenza nasce da come si definiscono i confini geografici tra Europa e Asia: secondo la maggior parte degli studiosi e delle convenzioni internazionali, il confine passa a nord del Caucaso, includendo quindi l’Elbrus nel continente europeo.

Il Monte Bianco resta comunque la cima più alta delle Alpi e dell’Europa occidentale, oltre che un simbolo iconico dell’alpinismo europeo. Ma se si guarda alla geografia in senso stretto, è l’Elbrus a detenere il primato.

6) Vinson Massif (4.892 m) – Antartide

In una delle regioni più remote e inospitali del mondo, questa vetta richiede spedizioni complesse in condizioni climatiche estreme.

Il Massiccio Vinson su GoogleMaps 📍

7) Puncak Jaya (4.884 m) – Oceania (secondo la lista di Messner)

Conosciuta anche come Carstensz Pyramid, si trova in Papua Occidentale (Indonesia). A differenza di altre vette, è una scalata tecnica su roccia.

Puncak Jaya su GoogleMaps 📍

(In alternativa, secondo la lista di Bass, la vetta dell’Oceania è il Mount Kosciuszko in Australia, molto più accessibile.)


Oltre all’aspetto sportivo, le Seven Summits rappresentano un’esperienza profondamente culturale e naturalistica: attraversare deserti, ghiacciai, foreste pluviali e altopiani, conoscere popoli lontani, dormire in tende a migliaia di metri e condividere la fatica con team internazionali.

È un percorso che non appartiene solo agli alpinisti professionisti 🪜🧗🏻

Con preparazione, passione e tempo, anche gli escursionisti esperti possono tentare alcune di queste salite, come il Kilimanjaro o l’Aconcagua. Oltre al senso di avventura, fatica e rischio, scalare le Seven Summits significa anche consapevolezza e rispetto per le culture locali e i fragili ecosistemi di alta quota.

Ogni montagna racconta una storia diversa: imparare ad ascoltarla è parte essenziale del viaggio.


Visita la sezione dedicata alle Montagne ⛰️


About Mika 29 Articles
Viaggiatrice seriale. Se non sono circondata da boschi, foreste e montagne mi vengono le crisi d'ansia. 🤭 Animale preferito: il cavallo. Mi piace leggere libri e scambiarli con gli amici. Infine condividere conoscenze & filosofie alternative con altri spiriti affini. In breve: una ragazza con uno spirito hippie e una forte sete d'avventura.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*