
Una scuola che consenta agli studenti di viaggiare è sempre stato un sogno di molti, e per molti impossibile. Ma oggi quel sogno prende forma grazie a Strade Maestre, un progetto che reimmagina la didattica attraverso un modello di scuola in cammino: un’esperienza educativa fuori dai banchi, lungo i sentieri, tra paesaggi, incontri e territori vissuti.
Con zaini in spalla e scarponi ai piedi, un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole superiori ha appena concluso il primo anno di questa straordinaria avventura. Più di mille chilometri percorsi a piedi, accompagnati da guide escursionistiche e insegnanti, in un viaggio che ha unito formazione, cammino e vita comunitaria. E lo hanno fatto davvero: giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, in un’Italia tutta da scoprire, dentro e fuori.
Si è concluso tra sorrisi, abbracci e cuori colmi di emozione il primo anno scolastico del progetto Strade Maestre, un’iniziativa educativa che ha portato un gruppo di adolescenti a vivere la scuola… zaino in spalla.
Strade Maestre non è stata una semplice gita scolastica ma un vero e proprio anno scolastico in cammino: un’esperienza di apprendimento nomade, lungo oltre mille chilometri attraverso l’Italia, dove il territorio diventa aula, il paesaggio materia di studio e il cammino metodo educativo.
Progetto “Strade Maestre”: parte da Orvieto un anno scolastico itinerante
Accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche, che hanno anche il ruolo di insegnanti, gli studenti delle scuole superiori hanno alternato giornate di trekking a momenti di studio, incontri e vita comunitaria. Quindici ragazzi, cinque adulti e un sogno condiviso: riscoprire la scuola come esperienza viva, fatta di contatto diretto con la natura, relazioni autentiche e crescita personale.
Durante l’ultimo tratto del percorso, la Val Borbera ha accolto la chiusura simbolica di quest’anno unico: una cerimonia partecipata, tra canti, commozione e gratitudine. A festeggiare con i ragazzi c’erano famiglie, volontari, amministratori locali e realtà del territorio che hanno sostenuto il progetto tappa dopo tappa.
Un’alleanza tra scuola, comunità e paesaggio che si è fatta concreta.

Il progetto si prepara ora al secondo anno, con nuovi cammini e nuovi studenti pronti a mettersi in gioco.
Ma qualcosa è certo: Strade Maestre ha già lasciato un segno profondo nel cuore di chi ha partecipato.
“Uno straordinario percorso di educazione e apprendimento”, si legge sul sito ufficiale. E noi non possiamo che essere d’accordo.
📎 Segui il diario del progetto sul sito ufficiale
Foto e aggiornamenti: @strademaestre 📸
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Scuola in cammino – Cosa succede se la scuola esce dall’aula e comincia a camminare?
Fonte notizia: https://www.strademaestre.org/234-strade-maestre-si-chiude-il-primo-anno-di-scuola-in-cammino-tra-sorrisi-e-cuori-colmi-di-gioia/
Leave a Reply