Il cammino (quasi) segreto che sta conquistando l’Italia: benvenuti nei Borghi Silenti

Due camminatori lungo un sentiero sterrato tra le colline verdi dell’Umbria, con vista su un borgo medievale sullo sfondo, lungo il Cammino dei Borghi Silenti
Camminatori lungo il Cammino dei Borghi Silenti, immersi nel paesaggio collinare umbro e diretti verso uno dei tanti borghi storici che punteggiano il percorso.

Forse non è ancora celebre come il Cammino di Santiago, la Via Francigena o la Via degli Dei, ma non per questo è meno affascinante. Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello che si snoda per circa 90 chilometri nel cuore verde dell’Umbria, attraversando borghi antichi, sentieri boschivi e paesaggi che sembrano usciti da un’altra epoca. È una proposta ideale per chi cerca un’avventura lontano dai circuiti turistici più battuti, ma non priva di riconoscimenti: anche questo cammino, infatti, offre una credenziale ufficiale che può essere timbrata tappa dopo tappa, fino all’attestato finale di completamento.

L’esperienza è pensata per camminatori indipendenti che desiderano immergersi nella natura e nella storia, senza rinunciare al senso di comunità e alla spiritualità che ogni cammino porta con sé. Silenzioso solo nel nome, questo percorso parla con il linguaggio dei luoghi dimenticati, delle pietre antiche, dei boschi fitti e dell’ospitalità umbra, ancora genuina e calorosa.

Origini e ideazione del Cammino dei Borghi Silenti

Il Cammino dei Borghi Silenti nasce nel 2019 da un’idea di Luca Radi, appassionato escursionista umbro e profondo conoscitore del territorio della Valle del Tevere e dell’Amerino. Il suo obiettivo era valorizzare i borghi dell’Umbria meridionale spesso trascurati dai grandi flussi turistici, offrendo al contempo un’esperienza di viaggio lenta, sostenibile e spirituale.

Il progetto ha preso forma grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali e alcune realtà associative del territorio, che hanno visto in questo cammino un’occasione concreta per far rivivere piccoli centri abitati ormai spopolati e far riscoprire ai camminatori il fascino della vita semplice, della natura e della memoria storica.

Fin dalla sua inaugurazione, il cammino ha saputo attirare l’attenzione di appassionati del trekking e del turismo consapevole, diventando in pochi anni una delle esperienze a piedi più apprezzate dell’Italia centrale. Il nome “Borghi Silenti” non è casuale: evoca il silenzio dei luoghi, il ritmo lento del passo e l’intimità che si crea tra il viandante e il paesaggio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Domenico Piciaccia (@pix990)

Le tappe del cammino: da dove si parte

Il punto di partenza del Cammino dei Borghi Silenti è il borgo di Tenaglie, una piccola frazione del comune di Montecchio, in provincia di Terni. Qui si ritira la credenziale e si può pernottare la sera prima della partenza. Il cammino si sviluppa in cinque tappe giornaliere, ciascuna tra i 15 e i 22 chilometri, per un totale di circa 90 chilometri percorribili in 4 o 5 giorni a seconda del proprio passo e delle soste.

Dopo Tenaglie, si attraversano località suggestive come Acqualoreto, Toscolano, Morruzze, Melezzole, Civitella del Lago e altri piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Il percorso alterna tratti su strada sterrata, sentieri collinari e brevi passaggi su asfalto, ed è segnalato da una simbologia dedicata: un logo rotondo con cerchi concentrici stilizzati che rappresentano il silenzio.

Ogni tappa offre luoghi dove pernottare, fonti d’acqua e punti ristoro, seppur limitati. È consigliabile organizzarsi per tempo, soprattutto in bassa stagione, contattando strutture ricettive o utilizzando il sito ufficiale per trovare riferimenti aggiornati.

📍 Tappe del Cammino dei Borghi Silenti

  • Tappa 1: Tenaglie – Acqualoreto (circa 18 km)
  • Tappa 2: Acqualoreto – Toscolano (circa 17 km)
  • Tappa 3: Toscolano – Melezzole (circa 15 km)
  • Tappa 4: Melezzole – Morruzze (circa 20 km)
  • Tappa 5: Morruzze – Tenaglie (circa 18 km)

➡️ Il percorso è ad anello e può essere completato in 4 o 5 giorni, a seconda del passo e delle soste. È consigliato portare con sé acqua e informarsi sulle strutture ricettive lungo il cammino.

La comunità online dei Borghi Silenti

Sembra esserci una forte organizzazione dietro il Cammino dei Borghi Silenti: a partire dal sito web ufficiale, ricco di informazioni dettagliate su dove dormire, come prepararsi e quando affrontare il percorso (camminodeiborghisilenti.it), fino ad arrivare alla comunità virtuale che lo sostiene ogni giorno.

Uno degli spazi più attivi è il gruppo Facebook omonimo, che conta oltre 72.000 membri. Qui si trovano testimonianze quotidiane di camminatori e ciclisti che hanno appena concluso il percorso o sono in procinto di iniziarlo, con foto, consigli, domande pratiche e parole di incoraggiamento. Questo spirito di condivisione rende l’esperienza ancora più bella: il cammino non finisce con l’ultima tappa, ma prosegue online, tra racconti, scambi di suggerimenti e nuove amicizie digitali.

La pagina è anche una preziosa fonte di aggiornamenti: dalle condizioni dei sentieri alla segnalazione di nuove strutture ricettive, passando per eventi locali e novità logistiche. Il cammino, così, non è solo un percorso fisico ma anche uno spazio collettivo di crescita e connessione, accessibile a tutti, prima, durante e dopo l’esperienza a piedi.

🔗 Link utili – Cammino dei Borghi Silenti

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alessandro Garuti (@alessandrogaruti_)

Hai percorso il Cammino dei Borghi Silenti o stai pianificando di farlo? 💬

Raccontaci la tua esperienza, condividi curiosità, consigli pratici o aneddoti di viaggio. Se hai notato inesattezze o vuoi suggerirci aggiornamenti, scrivici pure nei commenti o tramite email. Ci piace pensare a questo spazio come a un luogo aperto, in cammino insieme a chi legge. 🌿


Esplora la sezione Umbria con lentezza

Visita le sezioni correlate:

Viaggi a Piedi

Cammino di Santiago

Via Francigena

Percorsi Escursionistici


About Redazione 701 Articles
Entra nella squadra di viaggiareconlentezza. Condividi con noi i tuoi pensieri, le tue avventure e i tuoi viaggi lenti. Scrivici ✍️😊📝

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*