viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Via Francigena

via francigena
Segui la giusta direzione

Racconti/articoli relativi alla Via Francigena  – vuoi scrivere un racconto o un articolo sulla Via Francigena? Oppure, vuoi promuovere un tuo progetto di viaggio a piedi? Scrivici. 😊✍️

Cos’è la Via Francigena?

La VF segue le orme di Sigerico il Serio, arcivescovo di Canterbury (nel Regno Unito), che percorse la via fino a Roma (compreso il  ritorno) per essere consacrato dal Papa alla fine del X secolo. Si tratta di un’antico percorso che univa Roma e Canterbury, e tutt’oggi attraversa l’Inghilterra 🇬🇧, la Francia 🇫🇷, la Svizzera 🇨🇭 e l’Italia 🇮🇹. Nel Medioevo era un’importante strada nonché una via di pellegrinaggio. Per i pellegrini diretti a (o provenienti da) sud, c’era la Via Romea.

Il pellegrinaggio a Roma

La Via Francigena era la principale via di pellegrinaggio medievale verso Roma; ancora oggi i pellegrini percorrono questa via, ma in numero molto inferiore rispetto al più inflazionato Cammino di Santiago. La via fu documentata per la prima volta come “Via dei Lombardi”, e fu poi chiamata “Via franca”, o Iter Francorum, nell’Itinerarium sancti Willibaldi del 725, documentazioni di viaggio di  Villibaldo, vescovo di Eichstätt in Baviera. La Via Francigena viene anche menzionata nell’Actum Clusio, una pergamena dell’876 nell’Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata (Toscana). Alla fine del X secolo Sigerico detto il Serio, arcivescovo di Canterbury, usò la Via Francigena per raggiungere il Papa e farsi da lui consacrare; egli documentò il percorso con le relative tappe.

Altri itinerari includono quelli del viaggiatore islandese Nikolás Bergsson (nel 1154) e Filippo Augusto di Francia (nel 1191). Due mappe un po’ diverse del percorso appaiono nei manoscritti di Matteo Parigi – Historia Anglorum – del XIII secolo. Nel 1985 l’archeologo italiano delle strade, Giovanni Caselli, ha ripercorso l’itinerario descritto dall’arcivescovo Sigerico.

Una via che comprendeva più percorsi

La Via Francigena non era un’unica strada: non dobbiamo immaginarci una strada romana, pavimentata con blocchi di pietra e dotata, a diversi intervalli, di postazioni o stazioni apposite per i viaggiatori e i loro cavalli. Piuttosto, comprendeva diversi possibili percorsi. Questi cambiarono nel corso dei secoli a seconda del clima o delle vicende religiose, storiche e politiche. A differenza delle strade romane, la Via Francigena non collegava le città, ma seguiva piuttosto le chiese, le abbazie e altri luoghi “sacri”, meta di pellegrinaggio.

Oggi

Oggi molti pellegrini seguono ancora le antiche orme di Sigerico: si dirigono verso Roma a piedi, a cavallo o in bicicletta. Tuttavia, sono molto meno numerosi rispetto ai pellegrini del Cammino di Santiago di Compostela in Spagna. Di conseguenza, ci sono molti meno alloggi e strutture lungo il percorso. I pellegrini in Italia preferiscono spesso accamparsi perché gli alberghi possono essere piuttosto costosi: per chi affronta il cammino per diverse settimane non è economicamente sostenibile dormire ogni notte in un albergo o in un bed & breakfast. Ci sono comunque diversi ostelli “donativi” per i pellegrini. Qui si può dormire, cucinare, riposarsi in cambio di una donazione.


Articoli e racconti sulla Via Francigena👇🚶🏼‍♀️🚶🏼‍♂️


camino, cammino, via francigena, santiago de compostela

Richiesta consiglio Cammino di Santiago – 🎒

24 Giugno 2022 Redazione 0

Il messaggio di Anna Buongiorno, Mi chiamo Anna (nome fittizio) e vivo a Perugia. Qualcosa dentro di me spinge per partire e affrontare il mondo, […]

Mark e Allison, pellegrini, foto delle loro ombre sulla via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, racconto di viaggio

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

insuperabile, progetti di viaggio solidali, slow travel, viaggiare con lentezza, viaggi di gruppo

1000 km di solidarietà: il progetto Insuperabile sulla via Francigena

14 Agosto 2021 Redazione 0

Insieme sulla Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma Dal 14 agosto al 12 settembre 2021 si terrà “InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione”, un […]

hiking, trekking, cammini, piedi, camminare, percorsi, escursioni, viaggiare con lentezza, avventura, slow travel, viaggi lenti, racconti, paesaggi, percorsi a piedi

Le escursioni più belle del mondo

10 Giugno 2021 Redazione 0

I più famosi viaggi a piedi nel mondo In questo articolo verranno elencate alcune delle più belle e famose escursioni del nostro pianeta. Non c’è […]

camminare, viaggi a piedi, viaggiare con lentezza, slow travel, escursioni a piedi, percorsi, slow travel, turismo lento, viaggiatrice, solo, viaggi insoliti, avventure

Il cammino dei fari in Portogallo

1 Giugno 2021 Redazione 0

Un percorso escursionistico diverso dagli altri O Camiño dos Faros (Cammino dei Fari) è un percorso escursionistico di 200 km in Galizia (Spagna) che collega […]

cammino di santiago, avventura, pellegrini

Il Cammino per Santiago (film 2010) – Un film per riflettere sul potere trasformativo del cammino

21 Giugno 2020 Redazione 0

Il Cammino per Santiago (in inglese The Way) è un film diretto da Emilio Estevez nel 2010, che ci trasporta in un viaggio emozionante attraverso […]

Deborah, racconto, Santiago, slow travel, viaggio lento

Prendi il Tempo per mano – il viaggio libero e slow di Deborah

8 Marzo 2020 Redazione 0

Cammino di Santiago Il mio viaggio lento – A Settembre 2019 son partita per il mio secondo cammino verso Santiago: Io e la Liberta. L’ […]

via francigena

Si può dormire gratuitamente negli ostelli sulla Via Francigena e il Camino di Santiago?

31 Ottobre 2019 Simone 0

Ostelli gratuiti sulla via Francigena – dove trovarli? – Lungo la Via Francigena e il Camino de Santiago, in alcune località, chiese e oratori offrono […]

due ragazze e un van, viaggiare in van, van, camper, viaggio in van, viaggio alternativo, viaggio lento, slow travel, ragazze in viaggio, realtà alternative, eco-villaggi, communità intenzionale, viaggi spirituali

Il nostro viaggio a bordo di un furgone, alla ricerca di realtà alternative

5 Marzo 2019 Redazione 0

In viaggio per il cambiamento [Read this article in English] Siamo Andreea (20 anni), Denise (30 anni), Shikiki e Coliflor, due ragazze e due cani […]

No Image

Benvenuti a Mortara pellegrini sulla Via Francigena!

21 Marzo 2017 Adriano Arlenghi 1

Provenendo da Vercelli e attraversando una pianura ricca di fameliche zanzare d’estate e di nebbie persistenti d’inverno, si incontra in una tappa della Via Francigena, […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 »

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes