foto crediti: Herbert Aust – Con i suoi 5.895 metri, il Kilimangiaro è la montagna più alta del continente africano.
Si tratta di un vulcano inattivo che si trova nel nord-est della Tanzania, vicino al confine con il Kenya, ed è circondato da parchi naturali abitati da elefanti, giraffe e zebre. Anche se non serve esperienza alpinistica per scalarlo, la salita richiede diversi giorni di cammino e un buon adattamento all’altitudine.
Nelle giornate limpide, la sua cima innevata è visibile persino da Arusha.
Cosa vuol dire Kilimangiaro?
Il nome Kilimangiaro (in inglese Kilimanjaro) ha origini incerte, ma secondo molte interpretazioni deriva da una combinazione di parole delle lingue locali parlate nell’area tra Tanzania e Kenya.
Una delle teorie più accreditate è:
“Kilima” in kiswahili significa collina o montagna.
“Njaro” potrebbe derivare da una parola chagga (la lingua del popolo che vive sulle pendici del monte) che significa bianchezza, freddo o anche neve.
Quindi, Kilimangiaro potrebbe significare “montagna bianca” o “montagna della neve” — un riferimento evidente alla sua cima innevata, visibile anche da grandi distanze, nonostante si trovi vicino all’equatore.
Altre interpretazioni più poetiche o mitologiche lo definiscono “montagna che brilla” o “montagna impossibile da scalare”, ma non sono confermate storicamente.
Posizione geografica del Kilimangiaro (o Kilimanjaro) su GoogleMaps 📍
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇
Leave a Reply