Osho è considerato controverso per vari motivi, legati soprattutto alla sua visione della spiritualità, allo stile di vita adottato dalle sue comunità e agli eventi accaduti durante la sua permanenza negli Stati Uniti.
Le sue idee sfidavano le tradizioni religiose e morali convenzionali. Proponeva un approccio alla spiritualità basato sulla libertà individuale e sulla sperimentazione personale, senza vincoli dogmatici. Le sue posizioni su sesso, materialismo e religione tradizionale erano provocatorie per molti e suscitavano critiche dai contesti più conservatori. Sosteneva che una spiritualità autentica potesse essere perseguita solo attraverso un’assoluta libertà di espressione e spesso incoraggiava pratiche considerate “radicali” per una crescita personale.
Durante la fondazione della comunità di Rajneeshpuram in Oregon negli anni Ottanta, emersero tensioni con le autorità locali e federali. La comunità cercava di espandersi e di stabilire un proprio sistema di governance, che veniva visto come una minaccia. Le tensioni aumentarono, culminando in controversie legali che coinvolsero accuse di bioterrorismo e tentati omicidi, reati commessi da alcuni membri del suo entourage senza, a detta di alcuni, il diretto coinvolgimento di Osho, ma con una certa complicità o almeno con la sua tolleranza verso il fanatismo di alcuni seguaci.
Osho fu deportato dagli Stati Uniti e accolto con freddezza da vari paesi. La combinazione di critiche sociali, accuse legali e la sua filosofia iconoclastica hanno costruito attorno a lui una figura polarizzante. Molti dei suoi insegnamenti spirituali, tuttavia, continuano a essere apprezzati per il loro approccio alla consapevolezza e alla meditazione, nonostante il dibattito su alcuni aspetti della sua vita e della sua leadership.
Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇
Leave a Reply