L’evoluzione dei delfini 🌊🐬

L’evoluzione dei delfini 🌊🐬

foto crediti: ractapopulous (JL G via pixabay) – L’evoluzione dei delfini racconta una straordinaria transizione dalla terra al mare, iniziata circa 50 milioni di anni fa con il Pakicetus, un animale che viveva in prossimità di fiumi e laghi. Sebbene dotato di zampe sviluppate per camminare sulla terraferma, presentava già tratti adattati all’ambiente acquatico, come la conformazione del cranio e dell’orecchio interno, capaci di percepire i suoni sott’acqua.

Circa due milioni di anni dopo, l’Ambulocetus, noto come la “balena che cammina”, segnò un passo cruciale nella transizione verso la vita acquatica. I suoi arti robusti gli permettevano di muoversi sia sulla terra sia nell’acqua, dove nuotava con movimenti agili e potenti. Successivamente, intorno ai 40 milioni di anni fa, emerse il Rodhocetus, un mammifero con un corpo più snello e idrodinamico. Sebbene possedesse ancora zampe posteriori, queste erano utilizzate principalmente per nuotare, dimostrando una preferenza ormai consolidata per l’ambiente acquatico.

Con il Basilosaurus, vissuto circa 35 milioni di anni fa, la transizione fu completa: il suo corpo allungato e serpentino era totalmente adattato al mare, e le zampe posteriori, ormai rudimentali, non avevano più alcuna funzione motoria. Infine, i moderni delfini rappresentano l’apice di questa evoluzione, con un corpo perfettamente sagomato per la vita marina. Le zampe posteriori sono scomparse del tutto, eccetto piccole strutture vestigiali interne, testimoni di un passato terrestre ormai lontano.

Adattamenti evolutivi chiave

  • Le zampe anteriori sono diventate pinne pettorali per il nuoto.
  • Sviluppo della pinna caudale per il movimento.
  • Le narici si sono spostate sulla sommità della testa (respirazione con lo sfiatatoio)
  • Il loro corpo si è allungato e affusolato per ridurre la resistenza in acqua (è diventato idrodinamico).

Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto 🔍👇


Visita la nostra sezione dedicata all’etologia 🦍🦝🦊


Scopri progetti entusiasmanti per viaggiare e fare volontariato nel campo della conservazione ambientale 🌳


Perché i delfini sono considerati tra gli animali più intelligenti del pianeta? 🐬

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*