viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Autostop

Autostop

Storie e articoli sull’autostop 👍

L’autostop è uno dei modi più economici di viaggiare. Fare l’autostop significa chiedere un passaggio in auto stando sul bordo di una strada, di fronte al traffico, con il pollice verso l’alto. 👍

Viaggiando in questo modo, si possono incontrare molte persone e fare molte amicizie. Ma può anche essere un’esperienza frustrante; gli automobilisti di oggi sono più timorosi nei confronti degli autostoppisti rispetto al passato. L’attesa di un passaggio, quindi, può essere molto lunga.

L’autostop in sé non è illegale (lo è solo sulle autostrade), anche se praticarlo in alcuni posti può essere scomodo o pericoloso (ad esempio vicino agli incroci o alle fermate degli autobus). È bene informarsi sulle regole della strada di un determinato paese per evitare di essere denunciati per “intralcio al traffico” o altre violazioni.

Come fare autostop con successo

Prima di tutto, se vuoi fare autostop, devi prepararti mentalmente. Ad esempio: preparati a camminare tutto il giorno. Prendila come una vera e propria avventura a piedi con “l’eventuale” possibilità che qualcuno ti dia un passaggio in macchina.

  • Può essere utile acquisire una mappa del paese dove si intende viaggiare, in modo da poter determinare se un passaggio ti porterà effettivamente più vicino alla destinazione.
    • Consiglio: se hai uno smartphone e una buona connessione a internet potrai semplicemente utilizzare applicazioni come GoogleMaps o simili.
  • Se viaggi all’estero, impara la lingua del posto, almeno un pochino. L’autostop può essere un buon modo per migliorare una seconda lingua straniera. Ai conducenti piace accogliere viaggiatori in auto per fare un po’ di conversazione (altrimenti il viaggio sarebbe lungo, noioso e solitario per loro).
  • Se stai facendo un lungo viaggio, assicurati di portare abbastanza cibo e acqua. Le stazioni di servizio scarseggiano in alcune parti del mondo, e spesso sono costose.
  • Pianifica bene i luoghi in cui dormirai. Puoi farti aiutare da siti come  couchsurfing. O puoi prenotare un ostello della gioventù o stare presso uno squat (edificio occupato da organizzazioni culturali).
    • Consiglio: Se non riesci a trovare un posto, porta con te una tenda, un poncho e/o un sacco a pelo caldo.
  • Vestiti in maniera presentabile, e a strati, se il tempo è incerto. Assicurati che il tuo strato più pesante ti protegga dai venti freddi e dagli acquazzoni casuali, ma che sia abbastanza leggero da non appesantirti troppo quando lo toglierai.
    • Consiglio pro: alcuni autostoppisti esperti giurano che i vestiti con i colori brillanti aumentano le probabilità di successo. Al contrario i colori neri ti renderanno più sospetto agli occhi degli autisti. 
  • Porta un pennarello nero, un cappello, una torcia, un coltellino, crema solare, ecc… è meglio essere preparati e questi oggetti non pesano molto.

Vedi anche: il barcastop


Scopri di più sull’autostop leggendo gli articoli e le storie degli autostoppisti di Viaggiare con Lentezza👇


viaggia senza soldi ragazza indiana

Lavorava con i divi di Hollywood ma lascia tutto per viaggiare senza soldi.

18 Gennaio 2018 Redazione 0

La storia di cambiamento di Rhinal Patel Via BBC All’età di 30 anni, Rhinal Patel sembrava essere arrivata. Lavorava con celebrità di spicco come Angelina […]

Il ritorno a casa

Cronache di Gnagna VII: il ritorno a casa

20 Novembre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite per la Toscana, nell’Argentario, […]

Bangherang tuffi ed escursioni in barca – Le Cronache di Gnagna ep. 6

6 Novembre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite per la Toscana, nell’Argentario, […]

Barcastop

Barcastop: la lenta traversata oceanica di Brì [slow podcast Ep. X]

1 Novembre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 1

Slow Podcast – fine della prima serie Siamo arrivati alla fine della prima serie d’interviste podcast. Lo show radiofonico è stato condotto da Cristiano Ferrari, […]

Viaggiare con cinque euro al giorno

Come viaggiare con 5 euro al giorno. Intervista a Fabio Gatti [Slow podcast: ep IX]

25 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 0

Fabio Gatti, il viaggiatore decrescente che viaggia con meno di 5 euro al giorno “Questo viaggio, così come quello dello scorso anno, è un esperimento […]

Cronache di Gnagna

Le cronache di Gnagna – Ep. IV

23 Ottobre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite […]

viaggio senza denaro

Il viaggio senza denaro in Spagna. Intervista a Guido Paoli [Slow podcast: episodio VII]

11 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 0

Guido Paoli, il viaggiatore freegan E’ possibile viaggiare completamente senza soldi? Sembra proprio di sì!  Sono sempre di più le persone che sperimentano il viaggio […]

Cronache di Gnagna

Cronache di Gnagna – Le (dis-)avventure lente di Sarah ed Elena. Ep.1

1 Ottobre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite […]

Trip Therapy intervista a Claudio Pelizzeni

Molla la banca e viaggia senza aerei alla ricerca della felicità. Trip Therapy, il progetto terapia di Claudio Pelizzeni.

28 Settembre 2017 Silvia Tamburini 4

44 Paesi visitati, 1000 giorni, 0 aerei, 20€ al giorno, 20 kg di bagaglio, 1 solo compagno di viaggio: il Diabete. Vi presentiamo Trip Therapy, […]

Viaggiare e vivere senza soldi

Intervista a Inga: “Da sola e senza soldi ho viaggiato in 32 paesi”

16 Agosto 2017 Redazione 2

This is the sign for you: il segno che stavate aspettando! Alcune persone la chiamano artista della vita. Altre la chiamano “viaggiatrice psicologa”. Inga è […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 7 »

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes