viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Cammini 👣

pellegrino, anonimo, via francigena, celebrazione, percorso culturale, viaggiare con lentezza
@viaggiareconlentezza

I cammini sono percorsi che le persone possono percorrere a piedi, spesso attraverso paesaggi naturali, storici o spirituali. Queste rotte, intrise di storia e cultura, offrono un’esperienza unica per chi cerca avventura, riflessione personale o un modo diverso di viaggiare. Spesso, i cammini possono essere anche percorsi spirituali, come il famoso Cammino di Santiago, intrapreso da pellegrini di tutto il mondo.

A che serve mettersi in cammino?

Molti decidono di intraprendere un cammino per staccare dalla routine quotidiana, per riflettere sulla vita, per migliorare la propria salute fisica e mentale, o semplicemente per apprezzare la bellezza della natura e scoprire nuovi luoghi. Camminare permette di vivere un viaggio in modo lento e consapevole, osservando, ascoltando e sentendo tutto ciò che ci circonda, cosa che spesso non riusciamo a fare nella vita frenetica di tutti i giorni.

Durante un cammino, si possono attraversare montagne, colline, valli, fiumi, boschi e paesini, esplorando così varie tipologie di paesaggi, fauna e flora, e avendo la possibilità di immergersi nelle tradizioni e nelle culture locali. Mettersi in cammino è anche un’occasione per incontrare e conoscere persone nuove, condividere esperienze e storie, creare legami e imparare l’uno dall’altro.

Un viaggio interiore

I cammini non sono soltanto una sfida fisica, ma anche un viaggio interiore, un modo per riscoprire se stessi. Molti trovano nel viaggio a piedi un modo per cercare risposte, per meditare, per trovare la pace e riconnettersi con se stessi e il mondo circostante.

C’è un cammino per tutti

I percorsi a piedi possono essere molto diversi tra loro: corti o lunghi, facili o impegnativi, pianeggianti o montuosi. Ogni cammino ha il suo carattere, la sua storia, la sua spiritualità, e può offrire un’esperienza differente in base alle aspettative e ai desideri di chi lo percorre.

Sostenibilità dei cammini

I cammini sono anche un modo sostenibile di viaggiare. Camminare permette infatti di ridurre l’impatto ambientale del viaggio, rispettando la natura e l’ambiente. Inoltre, camminando si ha la possibilità di sostenere le economie locali, visitando piccoli borghi e acquistando prodotti tipici.


 In questa sezione troverai consigli, recensioni, news, storie, articoli su interessanti cammini da percorrere nel mondo. Anche tu, se avrai piacere, potrai contribuire a questa sezione inviandoci i tuoi racconti o i tuoi suggerimenti di viaggio. Scrivici  📧 ✍️😊

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: cosa ho messo nello zaino!

10 Giugno 2015 Alessia Ballestreri 0

Il pellegrinaggio di Alessia verso Santiago de Compostela Parte II: Ground Zero. Ormai il volo è prenotato: ho 4 giorni per organizzarmi e non so […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: un viaggio nello Straordinario.

10 Maggio 2015 Alessia Ballestreri 0

(Parola di una programmatrice seriale). Parte I: Doomsday. Se qualcuno di voi ha un amico che ha camminato per diversi km nelle campagne della Spagna, […]

Nuraghi, Davide La Torre, malta, muro a secco, meraviglia, archeologia, storia antica, età del bronzo

Nuraghi, necropoli, tombe di giganti: viaggio lento alla scoperta della civiltà nuragica

30 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 1

Un’isola di misteri e bellezze ineguagliabili La Sardegna, un luogo dove il mare si fonde con formazioni rocciose uniche. La bellezza e l’incanto della Sardegna […]

Scambio di ospitalità alla pari in Umbria: sulle orme del Santo d’Assisi

4 Marzo 2014 Roberta&Simone 2

Viaggiare gratis con il baratto Siamo alla terza tappa del nostro viaggio lento in Italia. Abbiamo raggiunto l’Umbria e ci siamo fatti accogliere dalla famiglia […]

San Fruttuoso

Liguria con lentezza: San Fruttuoso, baia magica e sito FAI

13 Ottobre 2012 Roberta&Simone 1

Il nostro racconto sulla camminata da Camogli a Portofino. Sesta parte. Ci hanno tenuti tanto legati con lacci, che non sappiamo più camminare da soli. Sono spenti ogni nostro […]

backpacker, escursioni, cielo, liguria, mare, orizzonte, quechua, escursionista, trekking

Liguria con lentezza: Il Passo del Bacio. Da Camogli a San Fruttuoso

23 Settembre 2012 Roberta&Simone 5

 Mini racconti del viaggio lento in Liguria: V parte. Il parco naturale di Portofino è una delle più belle macchie mediterranee d’Italia. Ciò che lo […]

backpacker, escursioni, cielo, liguria, mare, orizzonte, quechua, escursionista, trekking

Liguria con lentezza: la dura salita verso San Rocco di Camogli

16 Settembre 2012 Roberta&Simone 4

Mini racconti del viaggio lento in Liguria: IV parte. Questa è la quarta parte di una serie di mini racconti sul nostro viaggio lento in […]

Camogli, slow travel, turismo lento

Liguria con Lentezza. Camogli e il distretto portuale

4 Settembre 2012 Roberta&Simone 1

Mini racconti del viaggio lento in Liguria: terza parte. Il traghetto diretto verso le Cinque Terre ci ha lasciato al porto di Camogli, dopo aver […]

Il vecchio e il mare

Liguria con lentezza. Il vecchio e il mare. Un incontro di viaggio

30 Agosto 2012 Roberta&Simone 6

Diario di viaggio dell’esperienza di cammino in Liguria: seconda parte. In uno spiazzo all’ombra, sotto il cielo di Nervi; sorvegliati dalla solida roccia e cullati […]

Nervi, genova, slow travel, liguria con lentezza

Liguria con Lentezza: una giornata trascorsa a Nervi

29 Agosto 2012 Roberta&Simone 3

Il nostro viaggio in Liguria comincia la mattina di Lunedì 20 agosto 2012 Un biglietto del treno del costo di circa undici euro ci ha […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 10 11 12 »

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes