viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Consigli di viaggio 🐌🎒

alta via, anfiteatro morenico, ivreaIn questa sezione potrai trovare articoli o racconti che offrono consigli per viaggiare con lentezza. Ma cos’è effettivamente il viaggio lento? Lo Slow Travel è un modo di esplorare il mondo che enfatizza un ritmo più rilassato e piacevole, in contrasto con lo stile frenetico e veloce del turismo tradizionale. Il viaggio lento permette di immergersi completamente nella destinazione e di vivere la cultura e le tradizioni locali in modo più autentico e significativo. In realtà, questo stile di viaggio può assumere diverse forme (non esiste un modo univoco per praticare lo slow travel) ma tutte queste forme hanno in comune l’obiettivo di impegnarsi appieno incontrando le persone del posto e apprezzando i luoghi che si visitano, anziché affrettarsi a visitare il maggior numero possibile di destinazioni.

È anche un modo più sostenibile e responsabile di viaggiare, in quanto tende a sostenere le imprese e le comunità locali, piuttosto che le grandi multinazionali. Può anche essere un modo di viaggiare più gratificante in quanto permette di entrare in contatto più profondamente con le persone e i luoghi che si visitano.

Ecco alcuni consigli per viaggiare con lentezza:

Pianificare il viaggio con molto anticipo

Invece di cercare di impacchettare troppe cose, magari per un viaggio breve, mettete nello zaino solo lo stretto necessario e pianificate il vostro viaggio prendendovi il tempo necessario: durante la pianificazione, focalizzatevi su modi per esplorare in maniera significativa le bellezze offerte dalla vostra destinazione. Considerate di viaggiare nei mesi meno affollati e magari scegliete mete di viaggio sconosciute e insolite, lontane dalle folle turistiche

Rimanete in un luogo per un periodo di tempo più lungo

Invece di spostarvi spesso, e per brevi periodi, prendete in considerazione l’idea di rimanere in un posto per un periodo di tempo più lungo. Questo vi permetterà di conoscere più a fondo un luogo e la sua cultura e di creare legami con la comunità locale.

“Rallentate il ritmo”

Prendetevi il tempo necessario e non cercate di fare troppo in un solo giorno. Datevi la possibilità di rilassarvi e di godervi l’ambiente circostante.

Trovate un equilibrio tra attività e relax

Pianificate un mix di attività e momenti di relax nel vostro viaggio. Questo vi permetterà di fare nuove esperienze e allo stesso tempo di riposare e ricaricarvi.

Siate aperti a nuove esperienze

I viaggi lenti sono soprattutto un’opportunità per uscire dalla propria zona di comfort e provare cose nuove. Siate aperti a nuove esperienze e andate dove vi porta il vento.

Speriamo che questi suggerimenti vi aiutino a vivere un’esperienza di viaggio gratificante e piacevole. Per altri consigli per viaggiare con lentezza, vi consigliamo di leggere gli articoli e i racconti elencati qui sotto. Ricordate sempre di prendervi il vostro tempo e di godervi il viaggio, invece che concentrarvi solo sulla destinazione.  Buona fortuna e buone avventure✌️🤞💪

Siena

Siena alternativa: dieci cose non turistiche e gratis da fare nella città del Palio

26 Febbraio 2014 Roberta&Simone 1

Autostop e mete improvvisate Momento degli addii alla IHP in Toscana. Mattinata in Autostop. Alcuni si fermano, altri non si fermano. Aspettiamo qualche secondo, poi […]

nomadi a tempo indeterminato

Nomadi (moderni) che viaggiano a tempo indeterminato. Nono appuntamento.

17 Ottobre 2013 Redazione 1

Stephanie Yoder di www.twenty-somethingtravel.com Mi chiamo Stephanie e sono una ragazza che non riesce a stare ferma un secondo! Un tempo lavoravo a Washington, per un’organizzazione […]

wwoof

Wwoofing. Lavoro in fattoria in cambio di vitto ed alloggio e molto molto di più.

4 Luglio 2013 Redazione 3

Un’opportunità per viaggiare senza soldi Sempre più viaggiatori e blogger testimoniano con i loro racconti che il viaggio non è, almeno non  più, una prerogativa […]

realtà di un viaggio senza soldi, forclaz, quechua, come viaggiare senza soldi, autostop, roberta panero

Come viaggiare senza spendere soldi: le domande e i dubbi degli amici

22 Dicembre 2012 Roberta&Simone 2

Paure, timori, ansie, ma tanta tanta voglia di partire! Come viaggiare senza spendere soldi: le domande e i dubbi degli amici –Tutti vogliono partire per […]

viaggiare e mangiare, mete gastronomiche, slow food, gusto, viaggi, slow food, viaggiare e mangiare

Viaggiare… con gusto! (Intervista)

15 Dicembre 2012 Redazione 1

Oggi si parla di… cibo & viaggi! Per l’occasione vi proponiamo un’intervista molto interessante con Elisa & Andrea due ragazzi fiorentini che hanno da poco inaugurato il […]

wwoof

Wwoof: le domande più ricorrenti

30 Novembre 2012 Redazione 7

La nostra FAQ sul wwoofing con consigli utili, risposte e suggerimenti* Quella che segue è la nostra f.a.q. (frequently asked questions), ovvero una lista di […]

viaggiare senza aerei, viaggi lenti, inquinamento aereo

Viaggiamo con Lentezza: boicottiamo gli aerei!

20 Luglio 2012 Redazione 3

Tre buoni motivi per viaggiare senza prendere l’aereo Topic: Viaggiare senza aerei? –Volare è stato un passo importante per l’umanità, per molti è una grande […]

Turista stressato

Viaggiare con lentezza contro il turismo frenetico

12 Luglio 2012 Redazione 0

Turismo frenetico Breve premessa Il modo in cui viaggiamo mi dà da pensare. Oggi la maggior parte di noi sceglie di andare in vacanza in posti lontanissimi […]

Imparare l'inglese in Irlanda

Volete imparare l’inglese in Irlanda? Seguite il mio consiglio!

26 Giugno 2012 Simone Dabbicco 4

Due alternative per viaggiare e imparare l’inglese in Irlanda senza spendere troppi soldi Imparare l’inglese in Irlanda gratuitamente – Molti viaggiatori italiani visitano l’Irlanda e se […]

slow travel, salento, puglia, lentezza,

Salento Slow – “una vita anti-metropolitana”

27 Maggio 2012 Redazione 0

Il quieto vivere, una delle cose che più contraddistinguono il Salento, talmente quieto da essere slow. Nessuna accezione negativa nel concetto di lentezza che significa […]

Navigazione articoli

« 1 … 13 14 15 »

Articoli recenti

  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes