viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Earthship

earthship
By Dominic Alves – Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12846698

Una Earthship è un tipo di casa solare passiva fatta di materiali naturali e riciclati.  Le Earthships sono principalmente costruite per essere “autonome” utilizzando la costruzione di massa termica per regolare naturalmente la temperatura interna. Di solito hanno anche uno speciale sistema di ventilazione naturale. Le Earthships sono generalmente case Off-the-grid, in cui si cerca di minimizzare la dipendenza da servizi pubblici e dai combustibili fossili.

Un’altra particolarità è che vengono costruite per lo più con pneumatici riempiti di terra o altri materiali riciclabili per lo stesso scopo (tipo le bottiglie di vetro o le lattine).

earthships
By Biodiesel33 – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17930552

Un po’ di storia

I progetti originali delle Earthships erano all’inizio molto sperimentali, ma con la pratica e l’evoluzione le case hanno cominciato ad essere molto attraenti.

Le Earthships sono costruite per utilizzare le risorse locali disponibili, specialmente l’energia del sole. Per esempio, le finestre sulle pareti esposte al sole ammettono l’illuminazione e il riscaldamento, e gli edifici sono spesso a ferro di cavallo per massimizzare la luce naturale, specialmente durante i mesi invernali. Le pareti interne, spesse e dense, forniscono una massa termica che regola naturalmente la temperatura interna durante le diverse stagioni, sia fredde che calde.

Le pareti interne non portanti sono spesso fatte di un nido d’ape di lattine riciclate unite da cemento. Queste pareti sono di solito intonacate con stucco e calce naturale.

Il tetto di una Earthship è pesantemente isolato – spesso con terra o adobe – per una maggiore efficienza energetica.

Correlato

Visita anche la sezione Bioedilizia.


Earthship


Abbiamo creato questa sezione per raccogliere tutti i nostri articoli che parlano di earthships. La sezione è piuttosto nuova. Se ti va puoi contribuire a espanderla, inviandoci un articolo o il racconto di una tua esperienza di costruzione in bio-edilizia. Non esitare a contattarci.

Tetti verdi, green roof, case di paglia, casa d'argilla, casa di terra, cob house, argilla, off-grid

Dieci anni di “vita off-grid”, in una casa di terra auto-costruita!

26 Dicembre 2021 Redazione 0

Costruirsi una casa di terra, da soli e senza soldi Vivere Off-grid – Dimce Ackov è un signore originario della Macedonia che ha da poco […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

Come vivere senza soldi (guida)

1 Settembre 2020 Redazione 0

Questa guida su come vivere senza soldi è una libera traduzione dell’omonimo articolo in inglese che si può trovare su WikiHow. WikiHow è un sito […]

L’ecovillaggio di Tamera in Portogallo.

26 Marzo 2017 Valentina Locatelli 2

170 persone, 330 ettari L’ecovillaggio di Tamera è situato nel sud del Portogallo tra Faro e Lisbona ed è nato nel 1995 da un gruppo di […]

Una casa in bioedilizia - downshifting in sardegna

Funtaneddas – Vivere con poche centinaia di euro in Sardegna

9 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 1

Permacultura e decrescita a Siniscola Downshifting in Sardegna. Il mondo là fuori è pazzo: è pieno di gente che ha lasciato tutto, ha comprato una […]

wwoof info

Wwoof: le domande più ricorrenti

30 Novembre 2012 Redazione 7

La nostra FAQ sul wwoofing con consigli utili, risposte e suggerimenti* Quella che segue è la nostra f.a.q. (frequently asked questions), ovvero una lista di […]

sistema idroponico, autostop, wwoof, scambio ospitalità, couchsurfing, incontri del destino

Autostop, Idroponica e Incontri del destino (durante il viaggio senza soldi)

5 Settembre 2011 Roberta&Simone 1

Buongiorno mondo! 🌐 Riprendiamo da dove eravamo rimasti. 😊 Nell’ultimo post vi abbiamo parlato del Mercato medievale di Castelo de Vide e della nostra esperienza […]

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes