viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Eco-villaggi 🌳

servizio volontario europeo in ecovillaggio

Che cosa sono gli eco-villaggi? Scoprilo attraverso gli articoli e i post di questa sezione.

Raccolta di racconti su Eco-villaggi, comunità intenzionali e altre realtà alternative

Questa sezione raccoglie storie, racconti, recensioni su Comunità Intenzionali, villaggi ecologici e altri stili di vita alternativi. Se vuoi contribuire inviaci una mail!  📧 ✍️😊

Per centinaia di migliaia di anni, gli uomini hanno sempre vissuto all’interno di piccole comunità, tribù o famiglie allargate. Solo in tempi recenti, a partire dalla prima rivoluzione industriale la famiglia è diventata mononucleare, proprio per adattarsi meglio ai valori e alle scopi della società capitalista.
Oggi è sempre più crescente il bisogno di riconnettersi con la natura e vivere insieme, creando piccoli o grandi gruppi per condividere risorse e lavorare con un obiettivo comune. Ovunque in Italia, come nel resto del mondo, stanno sbocciando eco-villaggi, comunità intenzionali, gruppi di co-housing, nuove tribù o clan. Ciascuno di queste grandi famiglie si differenzia dalle altre nei costumi, nella cultura, nei ritmi, negli spazi, nei valori. Alcuni cercano l’autosufficienza, altri vogliono vivere impattando il meno possibile sull’ambiente, altri si dedicano alla spiritualità.
Leggi i nostri racconti sugli eco-villaggi e se hai piacere contribuisci anche tu condividendo le tue esperienze con noi e i nostri lettori!

ECO-VILLAGGI 🏰🌳


Hai mai vissuto in un eco-villaggio? Se sì, ti piacerebbe condividere con noi la tua esperienza? Oppure stai pensando di crearne uno e cerchi persone affini con cui condividere questo sogno? Non esitare a contattarci per pubblicare il tuo articolo o annuncio sugli eco-villaggi!✍️📧

Alessandro Cravotta

20 Regioni per Cambiare – viaggio in Italia con la bici e il wwoof

26 Gennaio 2017 Redazione 2

Sono un wwoofer: imparo attraverso l’esperienza Il wwoofer Alessandro sta girando l’Italia appoggiandosi alla rete Wwoof con un progetto personale chiamato “20 Regioni per Cambiare”. […]

Vieni a conoscere LIBERLAND: la prima comunità alimentata esclusivamente dalle alghe.

19 Ottobre 2016 Emanuela Ciocchetti 0

Sistemi sociali, culture, ecovillaggi e nuovi modi di vivere. Benvenuti nel futuro. Un progetto di urbanizzazione per una città alimentata dall’energia delle alghe ha vinto […]

Finding Aldea: alla ricerca di villaggi abbandonati in Spagna.

11 Ottobre 2016 Emanuela Ciocchetti 0

Giovani ingegneri ed artisti stanno acquistando un intero paese abbandonato per fondare una società Utopica. Se vuoi, puoi unirti a loro!   Un gruppo di […]

La Spagna cede un intero villaggio gratuitamente

10 Ottobre 2016 Redazione 0

Avete mai sognato di possedere un’intera città in Spagna? Che ne dite di averne una ad un prezzo inferiore di una casa unifamiliare negli Stati […]

Juan Manuel Sánchez Gordillo

Il comune spagnolo che ha sconfitto la disoccupazione e la povertà

8 Ottobre 2016 Emanuela Ciocchetti 0

Benvenuti a Marinaleda: città spagnola anticapitalista con un’occupazione piena, parità retributiva e abitazioni a 15 euro Vi presento la cittadina spagnola considerata un’utopia  socialista e […]

caicocci fattoria sociale

L’appello di Caicocci – Terra Sociale e Bene comune

1 Giugno 2016 Redazione 0

I ragazzi di Genuino Clandestino chiedono aiuto a seguito della sentenza contro la loro iniziativa sociale L’Italia è un paese pieno di iniziative sociali che […]

Italia con lentezza

ITC: documentario di viaggio senza soldi visitando le realtà alternative d’Italia

18 Maggio 2016 Redazione 2

Che cosa vuol dire viaggiare con lentezza? Nel 2011 eravamo forse gli unici (nonché i primi) a parlare di lentezza applicata al viaggio. Allora si […]

wwoof in puglia

La comunità di viaggiatori nell’azienda agricola Wwoof di Piccapane

7 Agosto 2015 Simone Dabbicco 0

Picca pane e picca pater nosci. Ovvero: Chi si accontenta di poco, puo’ vivere meglio Siamo a Cutrofiano, ospiti aiutanti di Piccapane, azienda agricola del […]

permacultura in puglia

Permacultura come filosofia di vita: l’esempio del centro educativo di Mater

2 Agosto 2015 Simone Dabbicco 1

 Mater è il nome della nuova casa dove siamo ospiti. Un luogo senza dubbio speciale dove speciale è anche il rapporto con la terra. Dopo […]

Trullo

Casina Settarte – Centro culturale di sperimentazione agricola, artistica e sociale

1 Luglio 2015 Simone Dabbicco 0

L’avventura continua. Siamo sempre in Puglia, ad Ostuni, in mezzo ai Trulli. Andarsene da un posto come Urupia è dura. Infatti pensiamo che sia difficile trovare […]

Navigazione articoli

« 1 … 4 5 6 … 8 »

Articoli recenti

  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes