viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Erasmus 🇪🇺

Il programma Erasmus è un’iniziativa fantastica che permette agli studenti universitari di vivere e studiare in un altro paese europeo. Il nome è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students. Questo programma è finanziato dall’Unione Europea e si propone di favorire la cooperazione e la mobilità tra le università di diversi paesi europei.

Attraverso l’Erasmus, gli studenti hanno l’opportunità di scoprire nuove culture, apprendere nuove lingue e sviluppare competenze utili per il futuro, il tutto mentre continuano i loro studi universitari. Spesso, gli studenti scelgono questa opzione di studio durante il secondo o il terzo anno di università, e il periodo all’estero può durare da pochi mesi fino ad un anno intero.

Un incredibile viaggio personale

L’esperienza dell’Erasmus non è soltanto accademica, ma rappresenta anche un incredibile viaggio personale. Gli studenti possono fare nuove amicizie, vivere in un contesto internazionale, e sperimentare stili di vita diversi. Questo permette di sviluppare una maggiore apertura mentale, flessibilità e capacità di adattamento, competenze molto apprezzate nel mondo del lavoro.

Uno dei grandi vantaggi del programma Erasmus è che, durante il periodo all’estero, gli studenti non pagano le tasse universitarie nel paese ospitante e ricevono anche un contributo finanziario per aiutarli a coprire i costi di vitto, alloggio e viaggio. Inoltre, i crediti formativi acquisiti durante l’Erasmus vengono riconosciuti dalla propria università di origine, permettendo agli studenti di proseguire i loro studi senza perdere tempo.

L’Erasmus può rappresentare una sfida, soprattutto all’inizio quando si deve affrontare la barriera linguistica e adattarsi a un nuovo sistema educativo. Tuttavia, le ricompense sono immense. Gli Erasmus ritornano spesso a casa con ricordi indimenticabili, amicizie durature e una nuova consapevolezza e comprensione del mondo.

Visita il sito ufficiale

Scopri anche l’E.S.C. il Corpo Europeo di Solidarietà


Erasmus 🇪🇺


Il programma Erasmus è molto più di un semplice scambio accademico. È un’opportunità unica di crescita personale e sviluppo, che permette agli studenti di ampliare i propri orizzonti, acquisire nuove competenze e prepararsi per un futuro in un mondo sempre più globalizzato. Ti piacerebbe parlarci di un progetto E. o raccontarci della tua personale esperienza con questo programma di studi e scambi all’estero? Non esitare a scriverci  ✍️😊 📝

Gruppo di giovani volontari sorridenti alla Catfarm, comunità off-grid nel sud della Francia, posano creativamente intorno a un’auto bianca in un ambiente rurale durante un progetto di vita comunitaria sostenibile.

Fattoria comunitaria a sud della Francia cerca viaggiatori lenti

30 Luglio 2018 Redazione 0

Ti piacerebbe vivere nel sud della Francia immerso in un paesaggio di campagna fatto di ridenti colline verdi? Cerchi un posto in cui sentirti parte […]

Sve a sud della Francia - campeggio, fuoco, natura

SVE a sud della Francia: progetto per viaggiatori e volontari provenienti da Italia

29 Giugno 2018 Redazione 0

Progetto SVE (Servizio Volontario Europeo) dal 1 luglio al 31 agosto 2018 Il nome di questo progetto è minimal life style, ovvero “stile di vita […]

Opportunità SVE durante la Conferenza europea della rete Ecovillage globale

17 Maggio 2018 Redazione 0

SVE a breve termine: ispirazione per il cambiamento cosciente Nel mese di luglio 2018 l’Estonia ospiterà una conferenza internazionale sugli ecovillaggi organizzata dalla Global Ecovillage Network […]

Servizio volontario europeo in Lettonia

Servizio volontario europeo (SVE) in Lettonia, Daugavpils: cercasi giovane italiana/o

19 Gennaio 2018 Redazione 0

12 mesi di  SVE  in Lettonia per aiutare i bambini Lettoni Con il patrocinio e il supporto della SVE (servizio volontario europeo), la società “ERFOLG” […]

Uniplaces: il portale per trovare casa nelle principali città universitarie d’Europa

4 Settembre 2017 Francesca Papais 0

Trasferirsi con lentezza. Magari per un periodo di studio all’estero, come nel caso dell’esperienza Erasmus. Questo implica la ricerca di un posto dove stare: un […]

Hai fra i 17 e i 27 anni? Questa fondazione vuole farti viaggiare gratis.

13 Marzo 2017 Redazione 0

Ad Amburgo una fondazione vuole incoraggiare giovani ragazzi a viaggiare gratis per l’Europa Vuoi viaggiare attraverso l’Europa per incontrare e conoscere nuove persone? Hai tra […]

viaggi in autostop, Turchia, slow travel, viaggiare con lentezza, gaziantep, mongolfiere, cappadocia

Viaggio lento in Turchia: autostop da Gaziantep a Goreme

23 Gennaio 2016 Valentina Locatelli 4

Avventura in autostop nelle valli ignote della Turchia meridionale (prima parte) Viaggio lento in Turchia. Di Valentina Locatelli – Era il 26 dello scorso giugno […]

Paginazione degli articoli

« 1 2

Articoli recenti

  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia
  • Un romanzo per comprendere l’Afghanistan attraverso una famiglia 🌍

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes