viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Free economy

freegan, free economy, vivere senza soldi, dumpster diving, società senza denaro, no money, sharing, condivisione del cibo,

La free-economy o freeconomy è un espressione che significa “economia libera” nel senso che le risorse, i servizi e i beni coinvolti devono essere liberi da usare e gratuiti; in una freeconomy il denaro e l’idea di fare profitto, sono proibiti. Si tratta di un sistema economico basato sullo scambio gratuito di beni e servizi.

Breve storia della “free economy”

Uscire dall’economia monetaria è un atto sovversivo esplorato da quasi tutte le generazioni passate. Nella storia americana, Henry David Thoreau ha esplorato la free-economy da solo alla fine del ‘800. Anche gli hippy si occupavano di “free economy” negli anni ’60. E a partire da circa dieci anni fa, il festival del Burning Man ha aperto la strada alla freeconomy rivolgendosi alla generazione digitale. La capitale del Burning Man, che è Black Rock City, si basa sull’economia del dono, essenzialmente bandendo il denaro – ehm, tranne che per la pesante tassa che bisogna pagare all’ingresso!

Freegan?

Free economy è in un certo senso sinonimo di freegano. Un po’ come i vegani, i freegani lottano per uno stile di vita ecologista ma anche totalmente gratuito. La gratuità domina in tutti gli aspetti della loro vita. I freegani non rinunciano solo all’acquisto ma supportano anche tre importanti attività:

  • il volontariato,
  • la condivisione dei trasporti (autostop o carsharing),
  • il recupero e riutilizzo dei rifiuti (dumpster diving).

I Freegani definiscono il freeganismo come

il boicottaggio totale di un sistema economico dove il profitto è al centro di tutto.

Secondo i free-economisti, un sistema che pone l’accento sul lucro tende a eclissare qualsiasi considerazione etica; i sistemi di produzione massicciamente complessi prodotti dal capitalismo, inoltre, hanno impatti così dannosi che sono spesso difficili da quantificare. Per questo motivo i freegani, evitano il più possibile di comprare qualsiasi cosa. In poche parole, vogliono evitare come possono di partecipare al sistema consumista e capitalista.

Abitare nella free economy

I freegani credono anche che possedere una casa debba essere un DIRITTO. Il fatto che ci sia gente che muoia di fame mentre il cibo viene buttato via è una vera e propria atrocità e la stessa cosa vale per quanto riguarda le abitazioni: ci sono persone che muoiono di freddo per le strade solo perché business man e proprietari di alloggi tengono i loro appartamenti chiusi e sfitti (se non possono trarre profitto dal renderli disponibili).

La freeconomy vorrebbe eliminare o ignorare del tutto il denaro.  Un’economia che si lascia alle spalle il denaro e si basa sulla gestione intelligente delle risorse può sembrare utopistico, ma molti lo considerano uno scenario possibile per il futuro. Il termine freeconomy è stato introdotto per la prima volta dallo scrittore freegano, Mark Boyle, anche conosciuto come the moneyless man, l’uomo senza soldi.


Free economy 🆓


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione scrivendo un articolo o condividendo un tuo progetto di freeconomy? Inviaci un messaggio! ✍️

Bicicletta, cicloturismo, Giro del mondo in bicicletta, Bike, viaggi lenti in bici, slow travel,

Lascia la zona comfort e viaggia senza soldi (ma con gli strumenti dell’umorismo e del gioco).

21 Dicembre 2017 Redazione 2

Le avventure di viaggio (freegan) di un cicloturista parigino Kevin ha 25 anni e le idee chiare: vuole fare il giro del mondo partendo da […]

Benevento: più di 10 cose da vedere senza spendere 1 euro

18 Novembre 2017 Redazione 0

di Chiara Beatrice Cosa fare gratis a Benevento Una nostra lettrice, Chiara, ci invia un elenco di cose da fare nella bellissima città Campana di […]

cose da fare gratis a Messina

Dieci cose da fare gratis a Messina – Viaggiare con Lentezza

14 Novembre 2017 Redazione 0

di Marika Galluccio Mare, sole e accoglienza sono le caratteristiche maggiormente rinomate dell’Italia del Sud, meta ideale per una spensierata vacanza. Molto importante, quindi, è […]

La settimana del Baratto

La Settimana del Baratto: soggiornare in B&B in cambio di beni o servizi.

10 Novembre 2017 Redazione 0

Un soggiorno a Venezia in cambio di confetture e olio buono? Dormire in Costiera Amalfitana in cambio di una tinteggiata al garage? Un sito web […]

Barcastop

Barcastop: la lenta traversata oceanica di Brì [slow podcast Ep. X]

1 Novembre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 1

Slow Podcast – fine della prima serie Siamo arrivati alla fine della prima serie d’interviste podcast. Lo show radiofonico è stato condotto da Cristiano Ferrari, […]

Viaggiare con cinque euro al giorno

Come viaggiare con 5 euro al giorno. Intervista a Fabio Gatti [Slow podcast: ep IX]

25 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 0

Fabio Gatti, il viaggiatore decrescente che viaggia con meno di 5 euro al giorno “Questo viaggio, così come quello dello scorso anno, è un esperimento […]

Maratona sulla muraglia cinese

Viaggi sportivi: Maratona sulla Muraglia Cinese, l’impresa di Alessandra [Slow-podcast: episodio VIII]

18 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 1

Una chiacchierata con Alessandra Sperti, maratoneta e viaggiatrice lenta La protagonista della settima puntata del nostro podcast è Alessandra Sperti una donna pugliese, appassionata di sport […]

viaggio senza denaro

Il viaggio senza denaro in Spagna. Intervista a Guido Paoli [Slow podcast: episodio VII]

11 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 0

Guido Paoli, il viaggiatore freegan E’ possibile viaggiare completamente senza soldi? Sembra proprio di sì!  Sono sempre di più le persone che sperimentano il viaggio […]

Ammappalitalia

Ammappalitalia e le vie Wwoof: intervista al fondatore Marco Saverio Loperfido

4 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 2

La piattaforma per tracciare le più belle vie a piedi nel Bel Paese Siamo arrivati al sesto appuntamento con il podcast di viaggiareconlentezza, uno spazio dove ci prendiamo […]

Trip Therapy intervista a Claudio Pelizzeni

Molla la banca e viaggia senza aerei alla ricerca della felicità. Trip Therapy, il progetto terapia di Claudio Pelizzeni.

28 Settembre 2017 Silvia Tamburini 4

44 Paesi visitati, 1000 giorni, 0 aerei, 20€ al giorno, 20 kg di bagaglio, 1 solo compagno di viaggio: il Diabete. Vi presentiamo Trip Therapy, […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 11 »

Articoli recenti

  • Sai parlare bene l’inglese? Potresti farti ospitare gratis in Vietnam
  • Opportunità di volontariato estivo in eventi all’aperto nel Regno Unito
  • Il mio viaggio lento nei Balcani
  • Come negoziare (e risparmiare) sul tuo prossimo soggiorno Airbnb
  • Ostello su un’isola scozzese cerca viaggiatori aiutanti

Commenti recenti

  • Giorgio su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • Redazione su Scambio di ospitalità e volontariato in agriturismo in Puglia
  • Alessandra su Scambio di ospitalità e volontariato in agriturismo in Puglia
  • Patrizia su Scambio di ospitalità e volontariato in agriturismo in Puglia
  • Lucrezia su Vivere in un Ashram Indiano. L’avventura spirituale di un viaggiatore lento
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes