viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Galileo Galilei 🔭

cicap, scetticismo, Galileo

Galileo – Il Padre della scienza Moderna

Galileo Galilei è uno degli scienziati più importanti di tutti i tempi, nato a Pisa nel 1564. È spesso chiamato il “padre della scienza moderna” per il suo metodo di indagine basato sull’osservazione e l’esperimento, rompendo con le tradizioni del passato che si basavano principalmente su filosofie e credenze.

Gira tutto intorno al sole!

Galileo è famoso per i suoi studi in astronomia. Con l’ausilio del telescopio, che migliorò, fece scoperte rivoluzionarie riguardo ai pianeti e alle stelle. Osservò le montagne sulla Luna, i satelliti di Giove, e le fasi di Venere, contribuendo a comprovare che non tutto orbita attorno alla Terra, come si credeva all’epoca. Queste scoperte lo portarono a sostenere il sistema eliocentrico di Copernico, secondo cui è la Terra a girare intorno al Sole, e non il contrario come affermava la visione geocentrica della chiesa.

I guai con la chiesa

Questo causò molte controversie, in quanto la sua teoria contraddiceva l’insegnamento della Chiesa cattolica. Nonostante Galileo avesse presentato prove concrete delle sue scoperte, molti erano restii ad accettare un sistema che metteva in discussione le credenze religiose. Fu sottoposto a processo dall’Inquisizione romana e costretto a ritrattare le sue idee, vivendo gli ultimi anni della sua vita agli arresti domiciliari.

Altre scoperte di Galileo

Ma, le controversie non lo fermarono. Continuò a studiare e a lavorare in altri campi della scienza. Ha sviluppato il termoscopio, un antenato del termometro moderno, e ha studiato il moto dei corpi, gettando le basi per la legge della gravità di Newton. Galileo è anche conosciuto per il suo studio sul moto uniformemente accelerato e la legge del pendolo, contribuendo significativamente alla scienza della meccanica.

Metodo empirico

L’approccio di Galileo alla scienza, basato sulla osservazione, la misurazione, e l’esperimentazione, ha aperto la strada al metodo scientifico moderno, un approccio che ha rivoluzionato il modo in cui esploriamo e comprendiamo l’universo.

Il coraggio di Galileo nel difendere le sue scoperte, nonostante l’opposizione e la persecuzione, lo rende un simbolo duraturo di integrità e inquisitività scientifica. Le sue ricerche e scoperte continuano ad influenzare la scienza, la tecnologia e la nostra visione del mondo. È un esempio brillante di come la curiosità e la determinazione possono portare a scoperte che cambiano il modo in cui vediamo il mondo.


Esplora la nostra sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia 🔭🔬

Villa d’Este a Tivoli: capolavoro rinascimentale immerso nella natura

29 Novembre 2023 Redazione 0

Incastonata nella città di Tivoli, a soli 30 km a est di Roma, Villa d’Este è un gioiello architettonico e paesaggistico che ha attraversato i […]

animali estinti, antica Roma

Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?

26 Settembre 2023 Davide Fiore 0

Dalla maestosità del Leone Berbero alla singolarità del Miotrago Animali estinti che erano ancora vivi ai tempi dell’Antica Roma – Nell’ampio arco di tempo che […]

uova, galline

Alle galline dispiace quando portiamo via le loro uova dal nido? 🥚🐔

24 Agosto 2023 Alice 0

Se non sono in fase di cova, alle galline non importa se preleviamo le loro uova, indipendentemente dal fatto che siano fecondate o meno. Mi […]

luna piena, albero, tramonto, Librazione della luna

Il lato nascosto della luna è stato mai rivolto verso di noi in passato?

20 Agosto 2023 Silvia S. 0

Librazione della luna – In questo articolo scopriamo come, nonostante la luna ci mostri principalmente una sola facciata, grazie al fenomeno della librazione, possiamo osservare […]

stelle cadenti, meteore, impatto, cielo notturno, stelle, astronomia slow

Stelle cadenti: mitologia e realtà astrale🌠

11 Agosto 2023 Silvia S. 0

Le notti estive risplendenti a volte ci offrono un fenomeno luminoso che attraversa l’infinito cielo. Molti pensano che si tratti di stelle cadenti e si […]

È possibile che una balena ingoi accidentalmente un essere umano? 🐳

9 Agosto 2023 Silvia S. 0

Nelle righe seguenti presenterò immagini di diverse balene. Queste immagini ci forniranno spunti di riflessione su quanto sia realistico immaginare che un uomo possa essere […]

scienza, tecnologia, cambiamento climatico, lampadina, ecologia, cosa possiamo fare per il clima

Cosa possiamo fare per salvaguardare il clima del nostro pianeta?

30 Luglio 2023 Redazione 0

Quali azioni possono intraprendere i cittadini comuni per contrastare il riscaldamento globale e la crisi climatica? Il cambiamento climatico è diventato una delle sfide più […]

fatti interessanti, trivia, curiosità, mondo, pianeta, storia, misteri, meraviglie

Meraviglie nascoste: fatti sorprendenti e inaspettati del nostro mondo

27 Luglio 2023 Alice 0

Fatti interessanti ma poco conosciuti – Il mondo è un luogo strabiliante, ricolmo di meraviglie e fatti che possono lasciare senza parole anche i più […]

Cosa succede se un fulmine colpisce la mia auto

Se viaggio in macchina durante un temporale, cosa succede se il veicolo viene colpito da un fulmine? 🚙⛺🚌⚡

22 Luglio 2023 Davide Fiore 0

Cosa succede se un fulmine colpisce la mia auto? Come appassionato di camper, hai mai passato la notte in una prateria o in un bosco […]

Gorilla, etologia, zoologia, filosofo, pensare

Chi sono i nemici dei Gorilla? 🦍

2 Aprile 2023 Alice 0

I Gorilla hanno dei… nemici? Date le loro dimensioni e il loro peso (circa 150–160 kg), nonché la loro forza intimidatoria, i gorilla non hanno […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes