viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Hippie 🌸

ecovillaggi in irlanda, vivere una vita alternativa

Foto: Una giovane hippie americana Hippie – Hai mai messo in discussione le decisioni prese dai tuoi capi di governo? O hai mai desiderato pace e amore nel mondo? Queste sono alcune delle caratteristiche e aspirazioni di coloro che si unirono al movimento “hippie” negli anni ’60.
Gli hippie sono personaggi simpatici, colorati e anti-conformisti. Essere conformisti significa assecondare regole e consuetudini generalmente accettate dalla maggior parte delle persone. Gli hippie si chiamano così perché venivano definiti “Hip” cioè individui che seguivano/seguono una moda tutta loro. Per alcuni si trattava  dell’evoluzione di un movimento precedente, il beatnik, che era composto da individui anticonformisti nel quartiere di Haight-Ashbury a San Francisco.
Un modo tipico con cui gli hippie mostrano/mostravano la loro insoddisfazione nei confronti della società era il loro aspetto e modo di vestirsi. O di non vestirsi. Molti giravano a piedi nudi, indossavano blue jeans scampanati e sfoggiavano magliette colorate. Sia gli uomini che le donne tendevano a portare capelli lunghi. Ancora oggi, molti hippy moderni si vestono così.
A molti hippies piaceva anche girare completamente nudi, come i naturisti moderni. Lo facevano, ovviamente, in raduni e luoghi appositi, anche se per protesta molti si sarebbero potuti spogliare durante manifestazioni o concerti pubblici.
Tuttavia, il movimento hippie è/era molto più che un semplice apparire e agire diversamente dal pubblico generale.

Contro la guerra

Gli hippie protestavano contro la guerra del Vietnam, che ritenevano ingiusta. E sostenevano un ritorno a uno stile di vita più pacifico e naturale. In particolare gli Hippy degli anni ’60 erano pacifisti e mettevano in mostra il simbolo della pace ovunque andassero.

Ambientalismo

Alcune delle preoccupazioni ambientaliste moderne iniziarono proprio con gli hippy. Molti hippies indossavano fiori nei loro capelli per sottolineare il loro amore per la natura. Questo viene anche descritto in una canzone popolare dell’epoca che portò alla frase popolare “flower power”, potere ai fiori.

La musica

Gli hippy si esprimevano anche attraverso nuovi tipi di musica. Ascoltavano rock ‘n’ roll psichedelico e musica folk, oppure musica di protesta contro la guerra. Andavano a raduni e festival musicali in cui protestavano contro la guerra o contro le corporazioni che inquinavano l’ambiente.

I sit-in

All’epoca, queste proteste erano spesso chiamate “sit-in”. Gli hippies si sedevano per terra e si rifiutavano di lasciare i luoghi pubblici per attirare l’attenzione verso la loro causa o per far sentire le loro convinzioni. In un certo senso, Greta Thunberg è un po’ una hippy moderna.
Altre pratiche legate agli hippies, tuttavia, potevano essere molto più estreme. Alcuni hippies abbandonarono lo stile di vita e le consuetudini della società tradizionale. Ad esempio, alcuni andarono a vivere nelle montagne o nei boschi, completamente scollegati dalla rete (off-grid).

Un movimento mondiale

All’inizio il movimento hippie non era solo limitato agli Stati Uniti. Si verificò in molti altri paesi, tra cui Messico, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, Cile, ecc. ecc..

Altre influenze Hippy

Oltre all’influenza che il movimento hippie ebbe sulla moda, la musica popolare, la televisione, il cinema, la letteratura e le arti, possiamo far risalire agli hippie alcune delle nostre pratiche attualmente ancora in voga.
Queste includono un crescente interesse per i cibi salutari, le diete vegetariane, gli sport spirituali come lo yoga, e altri accorgimenti per salvare il pianeta. Il movimento hippie ha anche influenzato gli individui della società moderna nel modo di relazionarsi: soprattutto l’idea di rispettare il prossimo, la diversità, e la capacità di accettarsi per ciò che si è. Un fattore fondamentale nella società globalizzata di oggi.

Provaci!

Sei un hippie? Probabilmente no! Il movimento Hippy appartiene ad un tempo ormai lontano. Tuttavia, molte persone cercano di vivere ancora oggi secondo gli ideali di quel periodo.

Se non sei un hippie, allora chi sei?

Tra cinquant’anni, cosa diranno gli storici di te e della tua generazione quando guarderanno indietro nel tempo? Quali credenze, musica, moda ed eventi definiranno la tua generazione?
Prenditi del tempo oggi per pensare a te stesso, ai tuoi amici e alla tua vita. Parla con adulti più anziani o con persone che hanno una prospettiva diversa. Come vedono la tua generazione? Come sono diverse le cose oggi rispetto a quando loro avevano la tua età? Quali parole userebbero per definire la tua generazione?
Anche se non sei un hippie, è probabile che in parte tu ti vesta come si vestivano loro! I tuoi genitori hanno dei vecchi jeans a campana? No? Niente paura! Le  magliette super colorate e i vestiti strappati sono ancora di moda oggi.
Una delle cose che ha definito il movimento hippie e gli anni ’60 è stata la musica. Apri YouTube e ascolta alcune delle più belle canzoni Hippy che hanno definito l’intero movimento dei figli dei fiori.


Hippy 🌸 Racconti, articoli, progetti di viaggio 🌈🌻🎶🕉️🌸


Vuoi contribuire a questa sezione, pubblicando un articolo o un racconto che parla di luoghi, persone e storie Hippies? Contattaci!

Uomini liberi, autostoppisti, wwoof in Italia, Sicilia

Sette libertà del viaggio lento

22 Aprile 2014 Simone Dabbicco 0

7 libertà del viaggio lento Una riflessione personale in cammino Nel corso del tempo, viaggiando con lentezza, mi sono accorto che alcuni aspetti della mia […]

sistema idroponico, autostop, wwoof, scambio ospitalità, couchsurfing, incontri del destino

Autostop, Idroponica e Incontri del destino (durante il viaggio senza soldi)

5 Settembre 2011 Roberta&Simone 1

Buongiorno mondo! 🌐 Riprendiamo da dove eravamo rimasti. 😊 Nell’ultimo post vi abbiamo parlato del Mercato medievale di Castelo de Vide e della nostra esperienza […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes